Cos’è il melanoma amelanotico e perché è pericoloso?
Il melanoma, un tumore maligno della pelle, origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. Il melanoma amelanotico, una variante meno comune, si distingue per la mancanza di pigmentazione scura, rendendolo più difficile da diagnosticare. A differenza del melanoma pigmentato, che si presenta spesso come una macchia scura, il melanoma amelanotico può apparire rosa, rosso, viola o persino dello stesso colore della pelle circostante. Questa caratteristica lo rende insidioso e aumenta il rischio di una diagnosi tardiva, influenzando la sopravvivenza. La velocità di progressione di un melanoma amelanotico varia, quindi un controllo medico tempestivo è fondamentale.
Riconoscere i sintomi del melanoma amelanotico
Data l’assenza della tipica colorazione scura, è cruciale prestare attenzione ad altri segnali. Come capire se si tratta di melanoma amelanotico? Osservate la vostra pelle e consultate un dermatologo se notate alcune condizioni.
Lesioni in evoluzione
Una nuova lesione cutanea o un cambiamento in una preesistente (dimensioni, forma, colore, consistenza) richiede un controllo.
Sanguinamento o ulcerazione
Il melanoma amelanotico può sanguinare o ulcerarsi facilmente, anche con traumi minimi.
Prurito, dolore, fastidio
Questi sintomi, sebbene non sempre presenti, possono accompagnare la lesione.
Bordi irregolari o asimmetria
A differenza dei nei benigni, il melanoma amelanotico può presentare bordi irregolari e forma asimmetrica.
Diametro superiore a 6 mm
Lesioni di queste dimensioni meritano un’attenta valutazione.

In quanto tempo degenera un melanoma? La risposta dipende da vari fattori, ma la possibilità di una rapida evoluzione rende fondamentale la prevenzione e la diagnosi precoce.
Diagnosi e trattamento del melanoma amelanotico
La diagnosi precoce è fondamentale per la sopravvivenza. Il dermatologo effettuerà esame visivo e biopsia.
- Esame visivo con dermatoscopio: permette di osservare le strutture interne della pelle.
- Biopsia: un piccolo campione di tessuto viene analizzato per confermare la diagnosi.
Il trattamento del melanoma, incluso il melanoma amelanotico, dipende dallo stadio della malattia e dalla presenza di metastasi. Il tempo di metastatizzazione del melanoma varia da caso a caso. Ecco le opzioni terapeutiche.
- Chirurgia: rimozione della lesione e del tessuto circostante.
- Radioterapia: distruzione delle cellule tumorali residue o trattamento di melanomi non operabili.
- Chemioterapia: trattamento per il melanoma metastatico.
- Immunoterapia: stimolazione del sistema immunitario per combattere il tumore.
- Terapia mirata: farmaci specifici per le anomalie genetiche delle cellule tumorali.
Prevenzione e supporto per il melanoma
Ridurre il rischio di melanoma è possibile, attuando alcune precauzioni.
Protezione solare: utilizzare crema SPF 30+ ad ampio spettro, riapplicata ogni due ore.
Evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali: cercare l’ombra tra le 10:00 e le 16:00.
Indumenti protettivi: scegliere camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi, cappelli a tesa larga e occhiali da sole.
Controlli regolari della pelle: effettuare autoesame e visite dermatologiche periodiche.

La protezione solare è uno strumento fondamentale per la prevenzione del melanoma, riducendo significativamente il rischio di danni cutanei causati dai raggi UV.
Affrontare la diagnosi di melanoma
Una diagnosi di melanoma può essere difficile. Cercate supporto da familiari, amici, gruppi di supporto o professionisti. Informarsi sulla malattia e sulle opzioni di trattamento aiuta a gestire la situazione.
Fonti
Melanoma Research Foundation
Skin Cancer Foundation
American Academy of Dermatology
Glossario informativo
Melanociti: cellule della pelle responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.
Melanina: pigmento che conferisce colore alla pelle, ai capelli e agli occhi.
Dermatoscopio: strumento ottico utilizzato dai dermatologi per esaminare le lesioni cutanee in dettaglio.
Metastasi: diffusione del cancro da una parte del corpo a un’altra.
SPF: Fattore di Protezione Solare, indica il livello di protezione di un prodotto solare contro i raggi UV.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.
Terapia mirata: trattamento che agisce su specifiche anomalie genetiche delle cellule tumorali.
Nessun commento