Donna con infezione intima che si rilassa sul divano di casa

Infezioni intime: guida completa a cause, sintomi e trattamenti

Cause e fattori di rischio delle infezioni intime

Le infezioni intime, come la vaginite e la candida vaginale, possono essere causate da diversi fattori. Squilibri del pH vaginale, dovuti a lavande vaginali o saponi aggressivi, possono favorire la proliferazione batterica. Infezioni batteriche come la vaginosi batterica, infezioni da lieviti come la candida e Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST) come clamidia, gonorrea e tricomoniasi sono tra le cause più comuni.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Tipi di infezioni intime: candida, vaginosi batterica e altre

Esistono diverse tipologie di infezioni intime femminili.

  • La vaginosi batterica si manifesta con perdite grigiastre o biancastre dall’odore di pesce.
  • La candida vaginale provoca prurito intenso, perdite dense e bianche e irritazione.
  • La tricomoniasi, un’IST, causa perdite gialle o verdi, prurito e dolore durante la minzione.
  • Clamidia e gonorrea, spesso asintomatiche, richiedono test specifici.

Riconoscere i sintomi di un’infezione intima

I sintomi di un’infezione intima possono variare, ma alcuni segnali comuni includono:

  • prurito intimo esterno
  • bruciore intimo interno (anche senza prurito)
  • perdite vaginali anomale (bianche, grigie, gialle o verdi, spesso con odore sgradevole)
  • dolore o bruciore durante la minzione
  • disagio durante i rapporti sessuali.

Gonfiore o arrossamento della vulva possono anch’essi indicare un’infezione.

Trattamenti efficaci per le infezioni intime

Il trattamento dipende dalla causa dell’infezione. Consultare un medico è fondamentale per una diagnosi accurata e una terapia personalizzata. Farmaci antifungini (creme, compresse, ovuli) sono usati per la candida. Gli antibiotici curano la vaginosi batterica e le IST. I probiotici possono aiutare a ripristinare la flora batterica vaginale.

Donna assume farmaci antibiotici contro la vaginosi batterica, leggendo il foglietto illustrativo.

La vaginosi batterica è un’infezione comune che richiede un trattamento adeguato con antibiotici per ripristinare l’equilibrio della flora vaginale.

Prevenire le infezioni intime: consigli pratici

Una corretta igiene intima è fondamentale: lavare la zona genitale con acqua tiepida e detergente delicato, evitando lavande e saponi aggressivi. Ecco inoltre alcune misure preventive importanti:

  • utilizzare indumenti intimi traspiranti in cotone
  • evitare spray e deodoranti intimi
  • urinare dopo i rapporti sessuali
  • usare il preservativo

Una dieta equilibrata e uno stile di vita sano rafforzano il sistema immunitario.

Quando rivolgersi al medico

Consultare un medico è cruciale in presenza di sintomi di infezione intima. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo prevengono complicazioni. Evitare l’automedicazione, che può peggiorare l’infezione o mascherare patologie più gravi. Se si avverte prurito intimo esterno, bruciore intimo interno o altri sintomi, non esitare a contattare un professionista sanitario.

Donna si sottopone a visita ginecologica per una diagnosi accurata di candida vaginale

La consapevolezza dei sintomi di candida vaginale e l’importanza di una diagnosi precoce possono aiutare le donne a gestire meglio la loro salute intima.

Fonti

Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)

Glossario

Vaginite: infiammazione della vagina caratterizzata da prurito, bruciore e perdite anomale.
Candida vaginale: Infezione fungina causata dal lievito Candida albicans, che provoca prurito e perdite biancastre.
Vaginosi batterica: Infezione causata da uno squilibrio della flora batterica vaginale, caratterizzata da perdite grigie o biancastre con odore di pesce.
pH vaginale: misura dell’acidità o alcalinità dell’ambiente vaginale, importante per mantenere l’equilibrio della flora batterica.
Flora batterica vaginale: insieme dei microrganismi presenti naturalmente nella vagina che contribuiscono a mantenerla sana.
Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST): infezioni che si trasmettono principalmente attraverso i rapporti sessuali.
Clamidia: infezione batterica sessualmente trasmissibile che può colpire l’apparato genitale.
Gonorrea: infezione batterica sessualmente trasmissibile che colpisce le mucose genitali, anali e orali.
Tricomoniasi: infezione parassitaria sessualmente trasmissibile causata dal protozoo Trichomonas vaginalis.
Probiotici: microrganismi viventi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento