Infezione da candida vaginale: come affrontarla
La candidosi vaginale, comunemente chiamata “candida“, è un’infezione fungina molto diffusa. Questa infezione, causata dalla proliferazione del fungo “Candida albicans”, provoca sintomi fastidiosi come prurito, bruciore e perdite vaginali anomale, impattando negativamente sulla qualità della vita. Sebbene una visita ginecologica sia sempre raccomandata per una diagnosi accurata e una terapia mirata, alcuni rimedi naturali possono offrire sollievo, soprattutto in casi lievi o in attesa di una consulenza medica.
Questo articolo esplora come affrontare i sintomi della candida, offrendo consigli pratici e rimedi naturali, sottolineando l’importanza di consultare un medico in caso di persistenza o peggioramento dei sintomi.

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido
Rimedi naturali per la candida vaginale
Esistono diverse strategie di autocura che possono contribuire ad alleviare i sintomi della Candida vaginale. È importante ricordare che questi rimedi non sostituiscono il parere medico e vanno considerati come un supporto temporaneo.
Yogurt per riequilibrare la flora vaginale
Ricco di probiotici, in particolare “Lactobacillus”, lo yogurt può aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora batterica vaginale, contrastando la proliferazione della Candida. Consumate yogurt naturale, senza zuccheri aggiunti, o applicatelo esternamente. Scegliete yogurt con fermenti lattici vivi e attivi.
Aglio: un antimicotico naturale
L’aglio, noto per le sue proprietà antimicotiche, può essere un valido alleato contro la candida. Consumatelo crudo o cotto, oppure utilizzate integratori a base di aglio, seguendo le indicazioni del produttore. Evitate l’applicazione diretta sulla zona vaginale per prevenire irritazioni.
Olio di cocco e tea tree oil: lenitivi e antimicotici
L’olio di cocco vergine, con le sue proprietà antifungine, può lenire prurito e bruciore. Applicatene una piccola quantità esternamente dopo averlo scaldato tra le mani. Anche l’olio essenziale di tea tree oil, diluito in olio vettore (cocco o mandorle dolci), può essere applicato localmente. Diluirlo correttamente è fondamentale per evitare irritazioni.
Acido borico: un rimedio per casi resistenti (solo su consiglio medico)
L’acido borico, disponibile in supposte vaginali, può essere efficace nei casi di candidosi resistenti ad altri trattamenti. Consultate sempre un medico prima dell’utilizzo, poiché può causare effetti collaterali e non è adatto a tutte le donne, specie in gravidanza o allattamento.
Igiene intima e abbigliamento
Indossate biancheria intima di cotone, traspirante e non aderente per mantenere la zona vaginale asciutta. Utilizzate detergenti intimi delicati, senza profumi o sostanze aggressive, e lavate la zona con acqua tiepida. Evitate lavaggi eccessivi e prodotti irritanti.

Rimedi naturali per i sintomi della candida: olio di cocco e tea tree oil, efficaci e sicuri.
Sintomi e prevenzione della candidosi
Riconoscere i sintomi della Candida è il primo passo per affrontarla correttamente. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- prurito
- bruciore
- perdite vaginali dense e biancastre
- dolore durante i rapporti sessuali
- fastidio durante la minzione.
Prevenire la candida: consigli pratici
Oltre ai rimedi naturali, alcune accortezze possono prevenire la Candida.
- Asciugare accuratamente la zona vaginale dopo il lavaggio
- Evitare salvaslip profumati
- Cambiare regolarmente gli assorbenti interni
- Evitare biancheria intima bagnata
- Seguire una dieta equilibrata, limitando zuccheri e lieviti.
Anche la gestione dello stress, attraverso tecniche di rilassamento come yoga e meditazione, può contribuire a rafforzare le difese immunitarie e prevenire le infezioni.
Candidosi orale e altre forme di candidosi
La candida può manifestarsi anche in altre parti del corpo, come la bocca (candidosi orale) o la pelle. I sintomi della candidosi orale includono placche bianche in bocca, dolore e difficoltà a deglutire. È importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.
Quando consultare il ginecologo per la Candida
Se i sintomi persistono, peggiorano o si presentano con dolore intenso, sanguinamento o febbre, consultate immediatamente un medico. Anche in caso di gravidanza, allattamento o dubbi sulla diagnosi, è fondamentale rivolgersi a un professionista sanitario. Il medico può escludere altre patologie, effettuare una diagnosi precisa e prescrivere la terapia più adatta, che può includere farmaci antifungini orali o vaginali.

Consultare un ginecologo per una cura efficace per il trattamento della candida vaginale.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
Glossario informativo
Candida albicans: fungo responsabile della maggior parte delle infezioni da Candida.
Probiotici: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute.
Lactobacillus: genere di batteri probiotici che contribuiscono al mantenimento della flora batterica vaginale sana.
Flora batterica vaginale: insieme di microrganismi presenti naturalmente nella vagina che contribuiscono a mantenere l’ambiente vaginale sano.
Antimicotico: sostanza che contrasta la crescita o uccide i funghi.
Acido borico: composto chimico con proprietà antimicotiche, utilizzato in alcuni trattamenti per la candida resistente.
Antifungini: farmaci utilizzati per trattare le infezioni fungine.
Nessun commento