Uomo maturo con metastasi in atto, seduto nella sala d’attesa della clinica medica, che riceve supporto infermieristico

Il microbiota intestinale e il suo ruolo nella metastasi

Il microbioma e la diffusione del cancro: un legame complesso

La diffusione del cancro, nota come metastasi, è un processo complesso e spesso devastante. Comprendere i fattori che contribuiscono alla metastasi è cruciale per sviluppare nuove strategie terapeutiche. Tra questi fattori, il ruolo del microbiota intestinale, ovvero l’insieme dei batteri che popolano il nostro intestino, si sta rivelando sempre più importante. Questo articolo esplora come il microbioma e la flora batterica possano influenzare la diffusione delle cellule tumorali, offrendo una panoramica delle più recenti evidenze scientifiche.

Mai più ore di macchina per una visita

Scopri la polizza Brand – Centri convenzionati

Il microbiota, un ecosistema per la salute

Il corpo umano ospita una vasta comunità di microrganismi, principalmente batteri, che costituiscono il nostro microbiota. Questo ecosistema microbico svolge un ruolo fondamentale per la salute, influenzando diversi processi fisiologici. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che il microbiota può anche avere un impatto significativo sulla progressione del cancro, inclusa la sua capacità di metastatizzare. La composizione del microbioma, infatti, può influenzare la risposta dell’organismo alla malattia.

Infiammazione cronica e metastasi: l’influenza della flora batterica

Un meccanismo chiave che lega i batteri alla metastasi è l’infiammazione cronica. Alcuni batteri della flora batterica possono promuovere l’infiammazione, creando un ambiente favorevole alla crescita e alla diffusione delle cellule tumorali. Questa infiammazione può danneggiare il DNA, stimolare l’angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) e sopprimere il sistema immunitario, facilitando così la metastasi.

Il sistema immunitario e il microbiota: un delicato equilibrio nella lotta contro il cancro

Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario. Alterazioni nella composizione del microbiota, note come disbiosi, possono compromettere questa funzione, indebolendo la capacità del sistema immunitario di contrastare le cellule tumorali. Alcuni batteri possono persino sopprimere l’attività delle cellule immunitarie, favorendo la crescita e la diffusione del tumore.

Paziente oncologico che conversa con il medico sull’andamento del microbioma in seguito ad analisi approfondite

Grazie all’analisi del microbioma, il medico può identificare squilibri nella flora intestinale, permettendo un intervento mirato per prevenire disturbi gastrointestinali e sistemici.

Metaboliti batterici e progressione tumorale

Alcuni batteri producono metaboliti che influenzano direttamente il comportamento delle cellule tumorali. Questi metaboliti possono promuovere la migrazione e l’invasione delle cellule tumorali nei tessuti circostanti, facilitando la formazione di metastasi. Inoltre, alcuni metaboliti batterici possono interferire con l’efficacia delle terapie antitumorali, contribuendo alla resistenza al trattamento.

“Fusobacterium nucleatum”: un batterio chiave nella metastasi

Un esempio specifico del ruolo dei batteri nella metastasi è quello del Fusobacterium nucleatum. Questo batterio, normalmente presente nella bocca, è stato trovato in diversi tipi di tumore. Studi hanno dimostrato che il Fusobacterium nucleatum può promuovere la crescita tumorale, l’angiogenesi e la metastasi attraverso diversi meccanismi, tra cui la modulazione dell’infiammazione e l’interazione con le cellule immunitarie.

Strategie terapeutiche mirate al microbiota per contrastare la metastasi

La ricerca sul ruolo del microbiota nella metastasi apre nuove prospettive terapeutiche. La modulazione del microbiota attraverso probiotici, prebiotici o trapianti di microbiota fecale potrebbe rappresentare una strategia promettente per contrastare la diffusione del cancro. Inoltre, lo sviluppo di farmaci che mirano specificamente ai batteri o ai loro metaboliti che promuovono la metastasi è un’area di ricerca in attiva espansione.

Mantenere un microbiota sano per la prevenzione

Mantenere un microbiota sano attraverso una dieta equilibrata, ricca di fibre, e uno stile di vita attivo può contribuire al benessere generale e potenzialmente ridurre il rischio di sviluppare diverse malattie, incluso il cancro. È importante ricordare che queste informazioni hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono il parere di un medico.

Uomo senior al parco insieme alla figlia, che mantiene il microbiota intestinale sano attraverso uno stile di vita attivo e garantisce il suo benessere emotivo

Mantenere un microbiota intestinale sano è fondamentale per il benessere, e uno stile di vita equilibrato contribuisce a preservare la salute dell’ecosistema intestinale nel tempo.

Fonti

Zitvogel, L., et al. (2015). Cancer and the gut microbiota: An unexpected link. Science.
Gopalakrishnan, V., et al. (2018). Gut microbiome modulates response to anti-PD-1 immunotherapy in melanoma patients. Science.
Elinav, E., et al. (2013). NLRP6 inflammasome regulates colonic microbial ecology and risk for colitis. Cell.
Grivennikov, S. I., et al. (2012). Adenoma-linked barrier defects and microbial products drive IL-23/IL-17-mediated tumour growth. Nature.
Vétizou, M., et al. (2015). Anticancer immunotherapy by CTLA-4 blockade relies on the gut microbiota. Science.
Sivan, A., et al. (2015). Commensal Bifidobacterium promotes antitumor immunity and facilitates anti–PD-L1 efficacy. Science.
Mager, L. F., et al. (2020). The gut microbiota and colorectal cancer: A paradigm shift in prevention and treatment. The Lancet Oncology.
Dalal, S., et al. (2020). Gut microbiome-derived metabolites in cancer: Mechanistic insights and clinical perspectives. Seminars in Cancer Biology.
Kostic, A. D., et al. (2012). Fusobacterium nucleatum potentiates intestinal tumorigenesis and modulates the tumor-immune microenvironment. Cell Host & Microbe.
Bullman, S., et al. (2017). Analysis of Fusobacterium persistence and antibiotic response in colorectal cancer. Science.
Routy, B., et al. (2018). Gut microbiome influences efficacy of PD-1–based immunotherapy against epithelial tumors. Science.
Matson, V., et al. (2018). The commensal microbiome is associated with anti-PD-1 efficacy in patients with metastatic melanoma. Science.

Glossario informativo

Microbiota: insieme dei microrganismi che colonizzano un determinato ambiente, come l’intestino umano.
Metastasi: processo di diffusione del cancro da un organo o parte del corpo ad un’altra non direttamente connessa.
Microbioma: complesso di microrganismi, loro genomi e le interazioni nell’ambiente in cui si trovano.
Infiammazione cronica: risposta infiammatoria prolungata del corpo che può durare per mesi o anni.
Angiogenesi: processo di formazione di nuovi vasi sanguigni.
Disbiosi: squilibrio nella composizione del microbiota.
Probiotici: microrganismi vivi che, quando somministrati in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute.
Prebiotici: sostanze non digeribili che stimolano selettivamente la crescita e/o l’attività di determinati microrganismi della flora intestinale.
Trapianto di microbiota fecale: procedura medica in cui il microbiota fecale viene trasferito da un donatore sano a un ricevente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento