Quali patologie danno diritto all’esenzione ticket?
L’esenzione ticket rappresenta un aiuto fondamentale per accedere alle cure mediche senza sostenere il costo del ticket sanitario. Ma quali sono le patologie che danno diritto all’esenzione ticket? Questa guida completa e aggiornata offre una panoramica sulle diverse tipologie di esenzione ticket per patologia, inclusi dettagli sul codice esenzione 0A31 e le agevolazioni per patologie cardiache.
Ricordiamo che questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce le fonti ufficiali. Consultate sempre il vostro medico o l’ASL di riferimento per informazioni specifiche sulla vostra situazione.
Tabella codici esenzione per patologia: come interpretarla
Le esenzioni per patologia sono identificate da un codice alfanumerico, generalmente iniziando con la lettera “R”. Ogni codice corrisponde a una specifica condizione o gruppo di condizioni, garantendo l’esenzione totale o parziale dal ticket per le prestazioni sanitarie correlate. Trovare una tabella codici esenzione per patologia aggiornata è fondamentale per una corretta interpretazione. Consultate il sito del Ministero della Salute o della vostra regione per la tabella aggiornata.
Esenzione 0A31: cosa comprende?
Il nuovo elenco del Ministero della Salute prevede che l’esenzione per ipertensione arteriosa sia suddivisa in due codici: 0A31 Ipertensione arteriosa (senza danno d’organo) e 0031 Ipertensione arteriosa con danno d’organo. Rivolgetevi in ogni caso al vostro medico o presso l’ASL di competenza per qualsiasi dubbio riguardo all’ipertensione arteriosa.

Esenzione per patologia cardiaca: alcune malattie cardiovascolari possono beneficiarne.
Esenzione per patologia cardiaca e altre malattie croniche
Tra le patologie con esenzione ticket rientrano diverse malattie croniche e invalidanti. L’effettiva esenzione dipende dalla specifica patologia e dalla sua gravità. Consultate il vostro medico o l’ASL per informazioni dettagliate. Ecco alcuni esempi di patologie che possono dare diritto all’esenzione.
Malattie cardiovascolari
Alcune malattie cardiovascolari possono dare diritto all’esenzione per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e terapie farmacologiche.
Diabete
Diverse forme di diabete possono prevedere l’esenzione per visite, esami e farmaci specifici.
Tumori
Generalmente, i tumori maligni danno diritto all’esenzione per diagnosi, trattamento e follow-up.
Malattie rare
Molte malattie rare prevedono esenzioni per le prestazioni connesse.
Sclerosi multipla, malattie respiratorie croniche, insufficienza renale cronica, malattie autoimmuni
Possono prevedere esenzioni per prestazioni specifiche correlate alla patologia.
Invalidità civile
L’invalidità civile, con percentuale superiore a una certa soglia, può dare diritto a esenzioni per prestazioni correlate alla condizione.
Patologie in gravidanza
Alcune patologie in gravidanza possono prevedere esenzioni per specifici accertamenti e visite.
Malattie infettive (es. HIV/AIDS)
Prevedono esenzioni per prestazioni correlate.
Trapianti
I trapianti d’organo prevedono esenzioni per prestazioni connesse al trapianto e alla terapia immunosoppressiva.

Il medico di base può essere un aiuto nella procedura per la richiesta dell’esenzione ticket.
Come richiedere l’esenzione ticket
L’esenzione non è automatica. Bisogna richiederla all’ASL presentando la documentazione medica appropriata. Il medico di base può guidarvi nella procedura. Oltre alle esenzioni per patologia, esistono esenzioni per reddito, età e altre condizioni, consultabili sul sito del Ministero della Salute o dell’ASL.
Prevenzione e informazioni aggiuntive
La prevenzione è cruciale. Uno stile di vita sano, con dieta equilibrata, attività fisica e astensione dal fumo, riduce il rischio di molte patologie. Sottoporsi a controlli e screening regolari è altrettanto importante. Per informazioni dettagliate sulle singole patologie che possono dare diritto all’esenzione, consultate il medico o l’ASL. Il sito del Ministero della Salute offre informazioni sui codici di esenzione.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Elenco ASL in Italia – SIBRIC.it
Glossario informativo
Esenzione ticket: diritto a ricevere prestazioni sanitarie gratuitamente o con una riduzione del costo del ticket.
SSN: Servizio Sanitario Nazionale, il sistema di strutture e servizi che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini italiani.
ASL: Azienda Sanitaria Locale, ente pubblico che gestisce i servizi sanitari in un determinato territorio.
Patologia: alterazione organica o funzionale dell’organismo, malattia.
Malattia cronica: condizione patologica di lunga durata e generalmente a lenta progressione.
Invalidità civile: condizione di chi, per minorazioni congenite o acquisite, ha una riduzione permanente della capacità lavorativa.
Screening: esame sistematico di una popolazione per identificare la presenza di una malattia.
Terapia immunosoppressiva: trattamento che riduce l’attività del sistema immunitario, spesso utilizzato dopo i trapianti d’organo.
Nessun commento