Cos’è l’esenzione ticket E24
L’esenzione ticket E24 è un’agevolazione fondamentale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che permette a determinate categorie di cittadini di accedere a prestazioni sanitarie specialistiche senza pagare il ticket.
Questa guida completa vi fornirà tutte le informazioni necessarie sull’esenzione E24, inclusi i requisiti, le prestazioni coperte, cosa non si paga con l’esenzione E24, quanto si paga (ovvero zero per le prestazioni coperte) e come richiederla, anche online.
Chi ha diritto all’esenzione ticket E24?
L’esenzione ticket E24 è destinata principalmente a due gruppi di persone, in base a requisiti di età e reddito.
Esenzione E24 per età
- Minori di 6 anni: tutti i bambini al di sotto dei 6 anni di età hanno diritto all’esenzione E24, indipendentemente dal reddito familiare.
- Over 65: i cittadini con più di 65 anni possono ottenere l’esenzione E24 se il reddito familiare lordo complessivo non supera i € 36.151,98 (limite aggiornato annualmente).
Esenzione E24 per disoccupazione
- Disoccupati e familiari a carico: i disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego e i loro familiari a carico possono beneficiare dell’esenzione E24 se il reddito familiare lordo complessivo non supera € 8.263,31, incrementato a € 11.362,05 con coniuge e di ulteriori € 516,46 per ogni figlio a carico (limiti soggetti a rivalutazione annuale).
Esenzione E24: cosa non si paga?
Con l’esenzione ticket E24 non si paga il ticket per numerose prestazioni specialistiche ambulatoriali.
- Visite specialistiche
- Accertamenti diagnostici (es. radiografie, ecografie, TAC, risonanza magnetica)
- Esami di laboratorio
- Alcune terapie (es. fisioterapia, logopedia)
Esenzione E24: cosa non è coperto?
È importante sapere che l’esenzione E24 non copre le seguenti spese.
- Ticket per farmaci
- Pronto soccorso (salvo ricovero)
- Prestazioni odontoiatriche (salvo specifiche esenzioni)
- Ricoveri ospedalieri
Per un elenco completo e aggiornato delle prestazioni coperte e di cosa non si paga con l’esenzione E24, consultate il sito web della vostra Regione o ASL.

L’esenzione ticket online permette di rafforzare la relazione tra pazienti e personale sanitario, semplificando l’accesso ai trattamenti necessari.
Quanto si paga con l’esenzione E24?
Per le prestazioni coperte dall’esenzione E24, non si paga nulla.
L’esenzione elimina completamente il costo del ticket.
Questo rappresenta un notevole risparmio, soprattutto per chi necessita di frequenti accertamenti o terapie.
Come richiedere l’esenzione ticket E24 (anche online)
La richiesta di esenzione E24 si presenta all’ASL di residenza. Molte ASL offrono ora la possibilità di presentare la domanda online, tramite i propri portali web.
In alternativa, è possibile recarsi di persona agli sportelli. La documentazione richiesta varia a seconda della situazione, ma generalmente include diversi allegati.
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Modello 730 o Certificazione Unica
- Certificato di iscrizione al Centro per l’Impiego (per i disoccupati)
Dopo la verifica dei requisiti, l’ASL rilascia un attestato di esenzione E24 da presentare al momento della prenotazione o dell’erogazione della prestazione.
Consigli utili per l’esenzione E24
Infine, ci sono alcuni consigli utili da seguire relativi all’esenzione E24.
- Verificate annualmente la validità dell’esenzione.
- Conservate l’attestato di esenzione.
- Contattate la vostra ASL per informazioni specifiche.
- Consultate il sito del Ministero della Salute o della vostra Regione per aggiornamenti.

Per ottenere l’esenzione E24, è fondamentale presentare una documentazione accurata, assicurando un accesso agevolato ai servizi sanitari.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Ticket: quota di partecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria.
Servizio Sanitario Nazionale (SSN): sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie.
ASL: Azienda Sanitaria Locale, ente pubblico che gestisce i servizi sanitari sul territorio.
Prestazioni specialistiche ambulatoriali: visite mediche, esami diagnostici e trattamenti terapeutici effettuati in ambulatorio, senza necessità di ricovero.
Reddito familiare lordo complessivo: somma di tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare prima delle imposte.
Centro per l’Impiego: struttura pubblica che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sul territorio.
Autocertificazione: dichiarazione che un cittadino può fare, sotto la propria responsabilità, su stati, qualità personali e fatti, senza necessità di presentare certificati ufficiali.
Modello 730: dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti e pensionati.
Certificazione Unica: documento fiscale che attesta i redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione.
Nessun commento