Donna in ospedale che fa visita al marito, aiutandolo a stare alzato nel letto in seguito al trapianto di midollo osseo

Donazione midollo osseo: trapianto, prelievo e rischi

Donazione midollo osseo: una generosità salvavita

La donazione di midollo osseo è un atto di straordinaria generosità che può letteralmente salvare vite. Per chi soffre di gravi malattie del sangue, il trapianto di midollo osseo può rappresentare l’unica speranza di guarigione. Questa guida completa affronta ogni aspetto della donazione di midollo osseo, dal prelievo alle cellule staminali emopoietiche, sfatando i miti e sottolineando l’importanza di questo gesto altruista.

Mai più paura delle spese mediche formato famiglia

Scopri la polizza Base – Visite scontate

Cos’è il midollo osseo e perché è importante?

Il midollo osseo è un tessuto spugnoso presente all’interno delle ossa, responsabile della produzione delle cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. In alcune malattie, come leucemie, linfomi e talassemie, il midollo osseo non funziona correttamente, rendendo il trapianto di midollo osseo una soluzione vitale.

Cellule staminali emopoietiche: il cuore del trapianto

Le cellule staminali emopoietiche, presenti nel midollo osseo, sono la chiave del trapianto. Queste cellule sono in grado di generare tutte le cellule del sangue, permettendo al ricevente di ripristinare un sistema emopoietico sano.

Chi può donare il midollo osseo?

Generalmente, i donatori devono avere tra i 18 e i 35 anni (in alcuni casi fino a 40), godere di buona salute e non presentare malattie infettive trasmissibili. La tipizzazione tissutale, un semplice esame del sangue, determina la compatibilità tra donatore e ricevente. Per maggiori informazioni consultare il sito dell’ Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO).

Come avviene il prelievo di midollo osseo?

Il prelievo da midollo osseo, effettuato in anestesia, prevede l’aspirazione di una piccola quantità di midollo osseo dalle ossa del bacino. Il recupero post-donazione è generalmente rapido, con possibili lievi fastidi. Maggiori dettagli sulla procedura sono disponibili sul sito del Centro Nazionale Trapianti.

Dottore che tiene in mano il modello di un bacino umano mentre illustra il concetto di cellule staminali emopoietiche, presenti nel midollo osseo

Nelle procedure di trapianto, il midollo osseo del bacino viene aspirato per estrarre cellule staminali emopoietiche fondamentali nella produzione di cellule del sangue.

Prelievo da sangue periferico: un’alternativa meno invasiva

Il prelievo da sangue periferico è la procedura più comune. Un farmaco stimola il rilascio delle cellule staminali nel sangue, che vengono poi raccolte tramite un processo simile alla dialisi. Alcuni donatori possono sperimentare sintomi simil-influenzali transitori.

Donazione midollo osseo: rischi e benefici

I rischi associati alla donazione di midollo osseo sono minimi e vengono valutati attentamente in sede medica prima della procedura. Le complicanze sono rare e generalmente di lieve entità. I benefici, invece, sono enormi, offrendo una possibilità di vita ai pazienti.

Trovare un donatore compatibile: una sfida cruciale

La compatibilità tra donatore e ricevente è fondamentale per il successo del trapianto. Più sono le persone si iscrivono al registro donatori, maggiori sono le possibilità di trovare una corrispondenza e salvare una vita.

Come diventare donatore di midollo osseo?

Per diventare donatore, è necessario contattare i centri di tipizzazione tissutale o associazioni come ADMO. Dopo un colloquio e degli esami, si verrà iscritti al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR).

Gruppo di donatori di midollo osseo durante un incontro in associazione, i cui membri si tengono le mani in segno di cooperazione e di solidarietà

Le associazioni attive nella donazione di midollo osseo operano per sensibilizzare la comunità, informare i giovani e facilitare il processo di iscrizione ai registri nazionali.

Fonti

Ministero della Salute
Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR)

Glossario informativo

Midollo osseo: tessuto spugnoso all’interno delle ossa che produce le cellule del sangue.
Cellule staminali emopoietiche: cellule presenti nel midollo osseo capaci di generare tutte le cellule del sangue.
Trapianto di midollo osseo: procedura medica che sostituisce il midollo osseo malato con cellule staminali sane.
Tipizzazione tissutale: esame del sangue per determinare la compatibilità tra donatore e ricevente.
Prelievo da midollo osseo: procedura per prelevare midollo osseo dalle ossa del bacino.
Prelievo da sangue periferico: metodo per raccogliere cellule staminali dal sangue circolante.
ADMO: Associazione Donatori Midollo Osseo.
IBMDR: Registro Italiano Donatori Midollo Osseo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento