Il midollo osseo è responsabile della produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Per i pazienti affetti da gravi malattie del sangue il trapianto di midollo osseo può rappresentare l’unica speranza di guarigione.

Donazione midollo osseo: guida completa

Cos’è il midollo osseo e perché donarlo?

Il midollo osseo, tessuto spugnoso situato all’interno delle ossa, è responsabile della produzione delle cellule del sangue, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Per i pazienti affetti da gravi malattie del sangue, come leucemie, linfomi e altre patologie, il trapianto di midollo osseo può rappresentare l’unica speranza di guarigione. Donare il midollo osseo significa offrire un dono prezioso, un’opportunità di vita.

Dove si trova il midollo osseo e come avviene il prelievo?

Il midollo osseo si trova principalmente nelle ossa piatte del bacino, dello sterno e nelle ossa lunghe. Il prelievo di midollo osseo può avvenire in due modi.

1. Prelievo di midollo osseo dal bacino

Eseguito in anestesia generale o locale, il prelievo di midollo osseo prevede l’utilizzo di un ago speciale per estrarre il midollo dalle ossa del bacino. La procedura dura circa un’ora e potrebbe causare un leggero dolore post-operatorio.

2. Prelievo di cellule staminali dal sangue periferico

In questo caso, al donatore viene somministrato un farmaco che stimola il rilascio delle cellule staminali emopoietiche (CSE) nel sangue. Il prelievo avviene tramite aferesi, simile alla donazione di plasma. Il sangue viene prelevato, filtrato per separare le CSE e poi reinfuso nel donatore.

Chi può donare il midollo osseo? Requisiti e procedura

I requisiti per la donazione di midollo osseo includono:

  • età compresa tra 18 e 35 anni (in alcuni casi fino a 55)
  • buono stato di salute generale
  • assenza di malattie infettive (HIV, epatite B e C)
  • assenza di patologie croniche specifiche.

L’iscrizione al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) non implica l’obbligo di donare. Se compatibili con un paziente, si è liberi di scegliere. L’esame del midollo osseo e la tipizzazione HLA sono fondamentali per valutare la compatibilità.
Il midollo osseo si trova principalmente nelle ossa piatte del bacino, dello sterno e nelle ossa lunghe. Il prelievo di midollo osseo può avvenire in due modi: prelievo di midollo osseo dal bacino o prelievo di cellule staminali dal sangue periferico.

Donazione midollo osseo: rischi e benefici

La donazione di midollo osseo è una procedura sicura, con rischi minimi. Dolori post-operatori o sintomi simil-influenzali sono effetti collaterali attendibili, generalmente lievi e transitori. Il beneficio principale è la possibilità di salvare una vita.

Come si dona il midollo osseo: iscrizione e informazioni

Per diventare donatori, iscrivetevi all’IBMDR tramite il centro trasfusionale più vicino o consultate il sito web. L’iscrizione prevede un colloquio, una visita medica e un prelievo di sangue per la tipizzazione HLA.

Donazione organi: un confronto con la donazione di midollo osseo

Mentre la donazione di organi avviene dopo la morte, la donazione di midollo osseo è una procedura da vivente. Entrambi i gesti sono altruistici e salvavita, ma presentano differenze significative in termini di procedura e implicazioni. Informarsi sulle donazioni di organi è importante per una scelta consapevole.

L’importanza della sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo

Diffondere informazioni sulla donazione di midollo osseo è cruciale per aumentare il numero di donatori e offrire speranza a chi ne ha bisogno. Parlarne con amici e familiari può fare la differenza.
Diffondere informazioni sulla donazione di midollo osseo è cruciale per aumentare il numero di donatori e offrire speranza a chi ne ha bisogno.

Fonti

Registro Italiano Donatori Midollo Osseo – IBMDR: www.ibmdr.galliera.it
Associazione Donatori Midollo Osseo – ADMO: www.admo.it
Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it

Glossario informativo

Cellule staminali emopoietiche (CSE): cellule immature capaci di svilupparsi in diversi tipi di cellule del sangue.
Aferesi: procedura medica che separa specifici componenti del sangue.
Tipizzazione HLA: esame del sangue che determina il profilo genetico dei marcatori di istocompatibilità.
IBMDR: Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, database nazionale dei potenziali donatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento