Giovane donna che osserva il suo riflesso allo specchio nel bagno di casa, mentre si occupa delle cause della sua dermatite

Dermatite: cause, sintomi e come curarla

Pelle e dermatite, cosa sapere

La dermatite è un’infiammazione della pelle che si manifesta con prurito, arrossamento, desquamazione e gonfiore. Esistono diverse tipologie di dermatite, ognuna con cause e trattamenti specifici. Capire le cause della dermatite, i suoi sintomi e le opzioni di trattamento è fondamentale per una corretta gestione. Questo articolo esplora i vari tipi di dermatite, le loro cause e i migliori trattamenti, fornendo una guida completa per comprendere e affrontare questa condizione comune.

Mai più otite senza potersi sentire subito tranquilli

Scopri la polizza My Family

Tipi di dermatite e sintomi

Esistono diverse tipologie di dermatite, ecco alcune tra le più comuni.

Dermatite atopica (eczema)
Questa dermatite cronica si caratterizza per pelle secca, prurito intenso e lesioni che possono trasudare. Nei neonati, compare spesso su viso e cuoio capelluto, mentre negli adulti nelle pieghe di gomiti e ginocchia.

Dermatite da contatto
Causata dal contatto con sostanze irritanti o allergeniche (come nichel o profumi), provoca arrossamento, prurito, bruciore e vescicole.

Dermatite seborroica
Colpisce aree ricche di ghiandole sebacee (cuoio capelluto, viso, tronco) causando desquamazione, arrossamento e prurito. Nei neonati è nota come crosta lattea.

Dermatite nummulare
Si presenta con lesioni rotonde, a forma di moneta, pruriginose e desquamanti. Le cause possono includere pelle secca, irritazioni e allergie.

Dermatite stasica
Si manifesta nelle gambe a causa di problemi circolatori, con sintomi come gonfiore, prurito, dolore e alterazioni del colore della pelle.

Cause della dermatite e fattori scatenanti

Le cause della dermatite variano a seconda del tipo. Ecco alcune tra le più comuni.

Fattori genetici e sistema immunitario
La predisposizione genetica e un sistema immunitario iperattivo possono contribuire a dermatiti come l’eczema.

Irritanti e allergeni: dermatite da contatto
Sostanze irritanti o allergeniche possono scatenare la dermatite da contatto. Identificare la causa scatenante è fondamentale per la cura della dermatite da contatto.

Fattori ambientali
Clima secco, esposizione al sole e inquinamento possono aggravare i sintomi.

Stress e dermatite
Lo stress può peggiorare i sintomi di molte forme di dermatite.

Infezioni e farmaci
Infezioni (fungine o batteriche) e alcuni farmaci possono contribuire alla dermatite.

Giovane donna seduta a letto che gratta la pelle pruriginosa del braccio sinistro, mentre si interroga sul suo tipo di dermatite e sulle possibili cause

La dermatite è un tipo di disturbo della pelle che può manifestarsi in forma acuta o cronica, con sintomi che variano a seconda della causa scatenante e del tipo specifico.

Dermatite: come curarla

La diagnosi viene effettuata da un dermatologo, che valuta sintomi e anamnesi. La cura per la dermatite varia in base al tipo e alla gravità. Sono possibili alcune opzioni.

Trattamenti topici

Si tratta di medicinali da applicare esternamente.

  • Corticosteroidi topici: riducono infiammazione e prurito.
  • Immunomodulatori topici: controllano il sistema immunitario e l’infiammazione.

Altri trattamenti

Il medico può prescrivere altre modalità di cura.

  • Antibiotici: per infezioni batteriche secondarie.
  • Antimicotici: per infezioni fungine.
  • Emollienti: per idratare la pelle e ridurre la secchezza.
  • Fototerapia: prevede l’esposizione a luce ultravioletta per controllare i sintomi.

Consigli per gestire la dermatite

Oltre ai trattamenti medici, ecco alcune raccomandazioni utili.

  • Evitare i fattori scatenanti.
  • Idratare la pelle con emollienti.
  • Evitare bagni e docce troppo caldi.
  • Indossare abiti comodi in tessuti naturali.
  • Gestire lo stress con tecniche di rilassamento.

Prevenzione della dermatite

Alcune strategie possono ridurre il rischio.

  • Corretta igiene della pelle con detergenti delicati.
  • Dieta sana ed equilibrata.
  • Uso di protezione solare.
  • Rinuncia al fumo.

Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico. Consultate un dermatologo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Donna che si asciuga il viso dopo il lavaggio, in quanto una corretta igiene della pelle fornisce prevenzione e cura per i casi di dermatite

La cura della dermatite si basa su un lavaggio regolare ma delicato, utilizzando prodotti che aiutano a preservare il film idrolipidico e a contrastare la secchezza cutanea.

Fonti

National Eczema Association
American Academy of Dermatology (AAD)
National Institutes of Health (NIH)

Glossario informativo

Dermatite: infiammazione della pelle caratterizzata da arrossamento, prurito e desquamazione.
Eczema: altro nome per la dermatite atopica, una condizione cronica della pelle.
Desquamazione: distacco e caduta delle cellule superficiali della pelle.
Allergenico: sostanza capace di provocare una reazione allergica.
Ghiandole sebacee: ghiandole della pelle che producono sebo, una sostanza oleosa.
Crosta lattea: forma di dermatite seborroica che colpisce i neonati.
Nummulare: a forma di moneta, riferito a un tipo specifico di dermatite.
Stasica: riferito a problemi di circolazione sanguigna.
Anamnesi: storia medica del paziente.
Corticosteroidi: farmaci antinfiammatori utilizzati per trattare varie condizioni della pelle.
Immunomodulatori: sostanze che modificano la risposta del sistema immunitario.
Emollienti: prodotti che ammorbidiscono e idratano la pelle.
Fototerapia: trattamento che utilizza la luce ultravioletta per curare alcune condizioni della pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento