Denti Sani Natale

Salute dei denti a Natale: buone pratiche per difenderci dalle “abbuffate”

Durante le feste, le abitudini alimentari vengono stravolte per lasciare spazio ai consueti pasti, ricchi di portate e dolci. La salute dei nostri denti, naturalmente, viene minacciata da questi cambiamenti, sebbene temporanei, tuttavia, seguire con cura una corretta igiene orale, consultare i regolarmente il proprio dentista e attenersi ad alcuni semplici accorgimenti ci permetterà di evitare i rischi e ci aiuterà a mantenere i nostri denti sani.

Pranzi, cenoni, aperitivi: quali rischi per la salute dei denti?

Biscotti Natale

Secondo uno studio della British Dental Health Foundation, il periodo delle vacanze di Natale rappresenta un momento critico per la salute dei denti. Carie e macchie sono i principali rischi, determinati da una dieta ricca di dolci, bevande zuccherate e pranzi particolarmente lunghi.

È bene sottolineare che i denti sono particolarmente sensibili agli attacchi soprattutto durante l’ora successiva alla fine del pasto. In questo lasso di tempo infatti, spetta alla saliva il compito di riequilibrare il Ph della bocca: per questo motivo, raccomandano gli esperti, il rischio di intaccare la salute del dente aumenta se mangiamo per ore senza fare delle pause.

La salute dei denti a tavola

Mele carote

Per limitare i fattori di formazione della carie e mantenere i propri denti sani anche durante le feste, è importante prestare attenzione al menù di Natale. Consumare molti carboidrati come pane o pasta, senza accompagnarli a proteine, formaggi, noci o fagioli, espone i nostri denti alla carie. Gli zuccheri dei carboidrati infatti, se combinati ad alcuni batteri presenti normalmente in bocca, facilitano lo sviluppo di acidi che, a loro volta, potrebbero esporre il dente alla formazione di carie.

Mangiare verdure come sedano e carote, e frutta come le mele oppure formaggi, latte e yogurt protegge i denti dai fattori cariogeni: i primi stimolano la saliva, che svolge un’azione protettrice, i secondi contengono caseina e siero, lipidi, calcio, fosforo, anch’essi alleati contro la carie.

Sebbene, come abbiamo spiegato in un altro articolo, avere i denti bianchi non equivale a denti sani, vale la pena di seguire anche qualche piccolo accorgimento per non intaccare il colore dei denti durante i pranzi natalizi. Non eccedere con bevande scure, come il vino rosso, oppure con tè e caffè, riduce ad esempio i rischi di pigmentazione del dente. Così come è preferibile sciacquarsi con dell’acqua e non lavarsi i denti dopo aver ingerito questi alimenti, particolarmente acidi.

Al contrario, concentrare pandoro, caramelle o dolcetti durante i pasti è una strategia vincente. Sempre a proposito dei dolci, gli esperti consigliano di prestare attenzione alla consistenza dei torroni: se troppo morbidi, rischiano di appiccicarsi ai denti e di corroderli, mentre se troppo duri possono portare a microfratture del dente. In media stat virtus, anche nella scelta del dolce alleato dei denti sani.

Infine, come abbiamo già accennato, i dentisti consigliano di evitare di mangiare per molte ore tutte di fila: una pausa di un paio d’ore tra un pasto e l’altro, permetterà alla saliva di ripristinare un ambiente equilibrato in bocca, preservandone la salute. In questo modo si riducono, di fatto, i rischi di contrarre carie e gengiviti e si rallenta la formazione di placca e tartaro.

Buone pratiche per mantenere i denti sani

Denti sani

Una corretta igiene orale può fare la differenza e arginare gli effetti degli alimenti sulla salute dei denti. Tuttavia, esistono delle strategie utili soprattutto durante le feste. Oltre a lavarsi i denti regolarmente, tre volte al giorno, è fondamentale usare almeno una volta alla settimana un collutorio e quotidianamente il filo interdentale.

È possibile, inoltre, modificare gli orari in cui lavarsi i denti. Proprio in questo periodo infatti, è più importante cominciare e concludere la giornata con un corretto utilizzo di spazzolino e dentifricio: aiuteremo così il nostro organismo a mantenere l’equilibrio in bocca.

Durante il giorno, alcuni esperti consigliano di masticare per circa 10 minuti una gomma senza zucchero che aumenta la salivazione. La questione è controversa e dibattuta: sicuramente la gomma da masticare favorisce la salivazione, cosa positiva, ma al contempo è deleteria per l’articolazione temporomandibolare, perché il movimento continuo (e spesso effettuato da un solo lato), porta ad un uso di un’articolazione e di un disco articolare che irrimediabilmente nel tempo si usura.
Infine, può esserci utile un rimedio “della nonna: mangiare un pezzettino di formaggio alla fine dei pasti aiuta a mantenere il bilanciamento del Ph naturale della bocca e riduce il rischio di carie.

Una corretta igiene orale e regolari controlli dal dentista restano la migliore strategia di prevenzione per mantenere i denti sani. Pertanto, con il supporto di una polizza assicurativa, possiamo prepararci sin da ora a cominciare l’anno nuovo con un sorriso bello e sano, prenotando una visita e la pulizia dei denti dopo le festività, in una delle strutture convenzionate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento