Capire l’artrosi canina, l’infiammazione delle articolazioni nel cane
L’artrite canina è una condizione dolorosa che colpisce le articolazioni del cane, causando infiammazione e degenerazione della cartilagine. Questa condizione, che include l’artrosi canina, può compromettere significativamente la qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe. Se il vostro cane zoppica, mostra rigidità o difficoltà di movimento, potrebbe soffrire di artrite. L’artrite canina può colpire cani di tutte le età e razze, ma è più frequente nei cani anziani, di taglia grande o con predisposizione genetica. Fattori come traumi, infezioni articolari e malattie dello sviluppo possono contribuire all’insorgenza dell’artrite e dell’infiammazione delle articolazioni.
Fortunatamente, esistono diverse strategie per alleviare il dolore articolare e migliorare il benessere dell’animale.
Sintomi dell’artrite canina: riconoscere i segnali di dolore
Riconoscere i sintomi dell’artrite canina è fondamentale per un intervento tempestivo. I segnali possono variare da lievi a gravi e includono: zoppia, rigidità (soprattutto dopo il riposo), difficoltà a salire le scale o a saltare, riluttanza al movimento o al gioco, lamenti durante il movimento, gonfiore o calore intorno alle articolazioni, perdita di massa muscolare e cambiamenti comportamentali come irritabilità o letargia. Se notate uno di questi sintomi nel vostro cane, consultate un veterinario per una diagnosi accurata.
Trattamenti efficaci per l’artrite canina: farmaci e terapie non farmacologiche
Il veterinario può consigliare diverse opzioni terapeutiche per gestire l’artrite canina e alleviare il dolore. Il piano di trattamento sarà personalizzato in base all’età del cane, alla gravità della condizione e alla presenza di altre patologie.
Antinfiammatori per cani (FANS) e altri farmaci per l’artrite
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per cani sono comunemente usati per ridurre il dolore e l’infiammazione. Il Metotrexato è un altro farmaco che può essere prescritto in alcuni casi. È fondamentale somministrare questi farmaci solo sotto supervisione veterinaria. Integratori come la glucosamina e la condroitina per cani possono aiutare a proteggere la cartilagine.
Fisioterapia per cani, agopuntura e altre terapie complementari
La fisioterapia per cani è un’opzione efficace per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore. L’agopuntura per cani è una terapia complementare che può contribuire ad alleviare il dolore. L’idroterapia per cani è un’altra terapia che può rivelarsi utile.
Gestione a lungo termine dell’artrite canina: consigli pratici
Mantenere il cane al peso forma ideale è fondamentale per ridurre lo stress sulle articolazioni: scegliete un’alimentazione equilibrata, possibilmente con alimenti specifici per cani artritici. L’esercizio fisico moderato, come brevi passeggiate, aiuta a mantenere la mobilità. Adattare l’ambiente domestico con cucce ortopediche e rampe può migliorare la qualità di vita del cane. La vitamina D può essere utile per la salute delle ossa, ma consultate sempre il veterinario prima di somministrare integratori ed effettuate controlli regolari. Fornite supporto emotivo al cane attraverso coccole e rassicurazioni.
Fonti
Canine Arthritis Resources and Education (CARE)
American Veterinary Medical Association (AVMA)
American College of Veterinary Surgeons (ACVS)
Glossario informativo
Artrite canina: infiammazione delle articolazioni nei cani che causa dolore e ridotta mobilità.
Artrosi canina: forma degenerativa di artrite che colpisce la cartilagine articolare nei cani.
Osteoartrite: sinonimo di artrosi, malattia degenerativa delle articolazioni.
Metotrexato: farmaco immunosoppressore utilizzato in alcuni casi di artrite.
Glucosamina: integratore che può aiutare a proteggere la cartilagine articolare.
Condroitina: integratore spesso usato in combinazione con la glucosamina per la salute articolare.
Agopuntura: tecnica terapeutica che utilizza aghi sottili inseriti in specifici punti del corpo.
Idroterapia: terapia che utilizza l’acqua per esercizi e riabilitazione.
Nessun commento