Gli antidepressivi fanno ingrassare? Fatti, miti e consigli
L’aumento di peso è una preoccupazione comune per chi assume antidepressivi. Ma cosa dice la scienza? Questo articolo esplora la relazione tra antidepressivi e variazioni di peso, offrendo informazioni basate su evidenze scientifiche.
Quali medicinali possono causare aumento di peso?
È importante distinguere tra le variazioni di peso dovute alla depressione stessa e quelle attribuibili ai medicinali.
- La depressione può influenzare l’appetito, causando sia perdita che aumento di peso.
- Alcuni antidepressivi, come la mirtazapina e alcuni antidepressivi triciclici, sono più noti per il potenziale aumento ponderale. Gli SSRI, come sertralina e paroxetina, sono generalmente meno associati a un significativo aumento di peso. Tuttavia, le reazioni individuali Ciò che causa aumento di peso in una persona potrebbe non avere lo stesso effetto in un’altra.
Antidepressivi: il loro impatto sul peso
L’aumento di peso legato agli antidepressivi può dipendere da diversi fattori, tra cui l’aumento dell’appetito, le alterazioni metaboliche e la ritenzione idrica. Non tutte le persone che assumono questi farmaci aumenteranno di peso. Alcune potrebbero non notare cambiamenti, altre potrebbero addirittura dimagrire. L’entità dell’aumento, quando si verifica, può variare. Se siete preoccupati per il possibile aumento di peso parlatene con il vostro medico.

L’aumento ponderale associato ad alcuni medicinali che fanno ingrassare deriva da meccanismi che alterano i segnali di sazietà o riducono l’attività fisica nel paziente.
Consigli per gestire il peso durante la terapia farmacologica
Ecco alcuni suggerimenti utili per gestire la relazione fra antidepressivi e peso.
- Dialogo con il medico: discutere apertamente delle preoccupazioni relative all’aumento di peso con il medico è fondamentale. Questo può aiutare a scegliere il farmaco più adatto e a sviluppare strategie per la gestione del peso. Chiedete al vostro medico se i medicinali che state assumendo possono contribuire all’aumento di peso.
- Stile di vita sano: un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica regolare sono cruciali per mantenere un peso sano.
- Monitoraggio del peso: controllate regolarmente il vostro peso per individuare eventuali variazioni significative.
- Supporto professionale: un dietologo o un nutrizionista possono offrire un supporto personalizzato per la gestione del peso.
Ricordate: la salute mentale è prioritaria. Il potenziale aumento di peso, sebbene una preoccupazione legittima, non dovrebbe impedire di cercare aiuto per la depressione o altri disturbi dell’umore. Rivolgetevi sempre a uno specialista sanitario: collaborando con il medico, è possibile gestire efficacemente sia la salute mentale che il benessere fisico. Questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il consulto medico.

La sertralina fa ingrassare raramente, e il sostegno psicoterapeutico è importante per affrontare cambiamenti nell’appetito e mantenere uno stile di vita equilibrato.
Fonti
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Antidepressivi: farmaci utilizzati per trattare la depressione e altri disturbi dell’umore.
Antidepressivi triciclici: classe di farmaci antidepressivi più vecchia, nota per potenziali effetti collaterali come l’aumento di peso.
SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina): classe di antidepressivi che agisce aumentando i livelli di serotonina nel cervello.
Nessun commento