donna sorridente con capelli lunghi castani

Ossigenoterapia viso: cos’è, come funziona e quali benefici offre


L’ossigenoterapia viso è un trattamento estetico non invasivo che sfrutta l’ossigeno puro per ossigenare e rivitalizzare la pelle. Migliora l’idratazione, dona luminosità e uniformità al volto e aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento. È indolore, adatta a diversi tipi di pelle e una valida alternativa a procedure più invasive.

Negli ultimi anni l’ossigenoterapia per il viso è diventata uno dei trattamenti più richiesti nei centri estetici e di medicina estetica. Grazie alla sua capacità di rigenerare la pelle, sebbene senza l’utilizzo di aghi o bisturi, è spesso definita un “booster di giovinezza”, capace di donare al volto un aspetto luminoso e rimpolpato. Ma in cosa consiste esattamente? E quali benefici concreti può offrire? Scopriamone di più.

Che cos’è l’ossigenoterapia viso?

L’ossigenoterapia viso è un trattamento di medicina estetica che utilizza ossigeno puro altamente concentrato per rigenerare e rivitalizzare la pelle del volto. L’ossigeno viene nebulizzato sulla superficie cutanea – spesso insieme a sieri arricchiti con vitamine, acido ialuronico e antiossidanti – attraverso apposite apparecchiature.

Il principio alla base della procedura è semplice: l’ossigeno ad alta pressione penetra negli strati superficiali della pelle, favorendo l’ossigenazione dei tessuti e stimolando la rigenerazione cellulare. 

Quali sono i benefici dell’ossigenoterapia?

L’ossigenoterapia offre molteplici vantaggi:

  • migliora la luminosità di una pelle spenta, stressata o affaticata
  • contrasta i primi segni dell’invecchiamento cutaneo, come rughe superficiali e perdita di tono, stimolando la produzione di collagene ed elastina
  • dona un aspetto fresco e riposato andando ad agire sulla microcircolazione
  • idrata in profondità 
  • riduce imperfezioni e uniforma l’incarnato offrendo un effetto levigante e compatto
  • è compatibile con differenti tipi di pelle: secca, grassa, giovane, matura, sensibile.

I benefici si manifestano sia nell’immediato sia nel lungo periodo.

donna con capelli lunghi scuri osserva pelle viso allo specchio

L’ossigenoterapia dona luminosità e idratazione alla pelle e contrasta i primi segni dell’invecchiamento cutaneo.

Come funziona?

Il trattamento prevede sedute che durano dai 30 ai 60 minuti. L’ossigeno viene erogato insieme a sieri contenenti acido ialuronico, vitamine, antiossidanti e altri principi attivi mirati alle specifiche esigenze della pelle. Ciascuna seduta è indolore e non richiede alcun tipo di anestesia. 

La prima fase della procedura è un’accurata detersione della pelle: vengono in questo modo rimosse impurità, trucco e cellule morte, preparando il terreno per l’assorbimento ottimale dei principi attivi.

Si procede poi all’erogazione dell’ossigeno attraverso un dispositivo specifico, così da veicolare i principi attivi in profondità. A seconda dei casi, l’ossigeno può essere arricchito da ingredienti specifici selezionati in relazione alle caratteristiche e alle necessità della pelle del paziente (acido ialuronico per migliorare l’idratazione, vitamine C ed E per un’azione antiossidante, peptidi per stimolare la produzione di collagene, ecc.).

Ossigenoterapia: quante sedute sono necessarie?

Già dopo una singola seduta di ossigenoterapia per il viso si può apprezzare una pelle più luminosa, idratata e compatta. Per ottenere risultati più marcati e duraturi (contrastare i segni dell’invecchiamento o migliorare la texture cutanea), è consigliabile un ciclo di 4-6 sedute, da effettuare a distanza di circa una settimana l’una dall’altra.

Per prolungare i benefici nel tempo, può essere utile programmare richiami periodici: una seduta al mese o ogni due mesi, in base alle esigenze personali. Il protocollo più adatto va sempre definito con il medico estetico o l’operatore che si occupa del trattamento, sulla base della tipologia di pelle, dell’età e dei benefici ricercati.

 

Scopri ora come le soluzioni UniSalute Per Te possono aiutarti a prenderti cura della tua salute

donna riceve trattamento di ossigenoterapia da dermatologa

Il trattamento prevede sedute completamente indolori che durano dai 30 ai 60 minuti.

Le domande più frequenti dei pazienti

L’ossigenoterapia viso fa male?
No, l’ossigenoterapia è un trattamento indolore e non invasivo. La maggior parte delle persone la descrivono come una procedura rilassante e piacevole.

Quante sedute servono per vedere i risultati?
Già dalla prima applicazione si nota una pelle più luminosa. Per un effetto più duraturo sono consigliati cicli di 4-6 sedute.

È adatta a tutti i tipi di pelle?
Sì, può essere eseguita su tutti i tipi di pelle: giovani, mature, secche o sensibili.

Ci sono controindicazioni?
Non sono emerse particolari controindicazioni, ma è sempre meglio consultare uno specialista in caso di gravidanza, allattamento o patologie cutanee attive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento