Uomo seduto in sala d’attesa per un colloquio di lavoro che avverte ansia sociale

Ansia sociale: sintomi, cause e come superarla

Capire l’ansia sociale: sintomi e cause

L’ansia sociale, nota anche come disturbo d’ansia sociale o fobia sociale, è una condizione psicologica caratterizzata da una paura intensa e persistente delle situazioni sociali.

Le persone che ne soffrono temono di essere osservate, giudicate o umiliate, e questa paura può compromettere in modo significativo la qualità della vita, il lavoro, le relazioni e il benessere generale.
Comprendere i sintomi è il primo passo per affrontare e superare questo disturbo.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Sintomi fisici dell’ansia sociale

L’ansia sociale si manifesta anche attraverso sintomi fisici, che possono variare per intensità.

  • Palpitazioni o tachicardia.
  • Sudorazione eccessiva (mani, piedi).
  • Tremori.
  • Nausea o disturbi di stomaco.
  • Vertigini o sensazione di svenimento.
  • Respiro affannoso o sensazione di soffocamento.
  • Rossore in viso.
  • Tensione muscolare.
  • Secchezza delle fauci.
  • Difficoltà a dormire.

Sintomi psicologici e comportamentali dell’ansia sociale

Oltre ai sintomi fisici, l’ansia sociale coinvolge pensieri e comportamenti che limitano le attività quotidiane.

  • Paura intensa di giudizi negativi.
  • Preoccupazione eccessiva per eventi sociali, anche con largo anticipo.
  • Evitamento di situazioni sociali.
  • Difficoltà a parlare in pubblico o con sconosciuti.
  • Bassa autostima e insicurezza.
  • Pensieri negativi e autocritici.
  • Difficoltà di concentrazione.
  • Irritabilità e sbalzi d’umore.
Paziente durante una visita medica seduto sul lettino, mentre manifesta sintomi di ansia sociale

Il volto teso riflette la preoccupazione causata dai sintomi dell’ansia sociale che emergono in tanti contesti della vita di tutti i giorni.

Come superare l’ansia sociale: strategie e consigli

Esistono approcci efficaci per gestire l’ansia sociale e che possono migliorare la qualità della vita.

  • Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): aiuta a modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti evitanti.
  • Terapia farmacologica: può essere utile per ridurre i sintomi fisici in alcuni casi.
  • Tecniche di rilassamento: come respirazione profonda, meditazione e mindfulness.
  • Esposizione graduale alle situazioni sociali: affrontare un passo alla volta le situazioni temute.

Ansia sociale nei bambini e negli adolescenti

Anche i più giovani possono manifestare segni di ansia sociale.

  • Pianto eccessivo o capricci prima di scuola o attività sociali.
  • Difficoltà a interagire con i coetanei.
  • Rifiuto di partecipare a giochi o attività di gruppo.
  • Timidezza marcata.
  • Bassa autostima.

Consigli utili per gestire l’ansia sociale

Esistono alcune buone abitudini e strumenti da integrare nella quotidianità.

  • Praticare tecniche di rilassamento.
  • Affrontare gradualmente le situazioni sociali.
  • Sfidare i pensieri negativi.
  • Cercare supporto da amici, familiari o gruppi.
  • Alimentazione equilibrata.
  • Attività fisica regolare.
  • Sonno di qualità.
Uomo seduto sul divano di casa che pratica tecniche di rilassamento come metodo per superare l’ansia sociale

L’ansia sociale può essere gestita attraverso tecniche di rilassamento mirate, che facilitano il controllo delle emozioni e favoriscono il percorso su come superarla gradualmente.

Disturbo d’ansia sociale: quando cercare aiuto professionale?

Quando l’ansia sociale limita fortemente la vita quotidiana, è importante rivolgersi a uno specialista della salute mentale. Un terapeuta può aiutare a individuare le cause, applicare strategie personalizzate e offrire supporto nel tempo.

Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico. 

Fonti

NIMH – Social Anxiety Disorder: More Than Just Shyness
ADAA – Social Anxiety Disorder

Glossario informativo

Ansia sociale: disturbo d’ansia caratterizzato da una paura intensa e persistente delle situazioni sociali.
Disturbo d’ansia: gruppo di disturbi mentali caratterizzati da sentimenti di ansia e paura eccessivi.
Fobia sociale: sinonimo di ansia sociale.
Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): forma di psicoterapia che si concentra sulla modifica di pensieri e comportamenti disfunzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento