Ascite nel cane, cosa sapere
Un cane con la pancia gonfia, dura o il respiro affannoso può essere un segno di un problema serio che richiede attenzione veterinaria immediata. L’ascite nel cane, ovvero l’accumulo di liquido nell’addome, è una di queste condizioni. Questo articolo esplora le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell’ascite canina, sottolineando l’importanza dell’ecografia veterinaria. Imparerete a riconoscere i segnali e ad agire tempestivamente per il benessere del vostro amico a quattro zampe.
Cos’è l’ascite nel cane?
L’ascite è l’accumulo anomalo di liquido nella cavità addominale del cane. Questo liquido può essere trasudato (povero di proteine), essudato (ricco di proteine) o, in casi gravi, sangue. L’accumulo di liquido crea pressione nell’addome, interferendo con le funzioni di organi vitali come stomaco, intestino, fegato e reni. Un cane con la pancia gonfia necessita di un’ecografia veterinaria per una diagnosi accurata.
Cause dell’ascite canina
L’ascite canina può avere diverse cause.
- Insufficienza cardiaca: il cuore non pompa efficacemente, causando un aumento della pressione venosa e la fuoriuscita di liquido, che può portare a un cane con pancia gonfia e respiro affannoso.
- Malattie epatiche: problemi al fegato, come la cirrosi, compromettono la produzione di albumina, favorendo l’ascite.
- Malattie renali: i reni regolano l’equilibrio dei liquidi. Le malattie renali croniche possono causare ritenzione idrica e ascite nel cane.
- Tumori: possono causare ascite direttamente o indirettamente.
- Traumi addominali: possono provocare emoperitoneo (sangue nell’addome), manifestandosi come ascite.
- Infezioni: infezioni batteriche o parassitarie possono causare peritonite e ascite, sebbene meno frequentemente rispetto ad altre cause.
- Malnutrizione: una grave carenza proteica può contribuire all’ascite.
Sintomi di ascite nel cane: quando preoccuparsi?
Riconoscere i primi segni di ascite è fondamentale. I sintomi variano in base alla gravità e alla causa.
- Pancia gonfia e distesa: l’accumulo di liquido è visibile.
- Aumento di peso repentino: anche senza aumento dell’appetito.
- Respiro affannoso: la pressione del liquido comprime i polmoni.
- Letargia e debolezza: il cane appare stanco e meno attivo.
- Perdita di appetito: la pressione sull’addome può causare inappetenza.
- Vomito e diarrea: possibili, ma non sempre presenti.

La pancia dura e gonfia di un cane con ascite rappresenta un’emergenza che necessita di interventi veterinari per alleviare la pressione addominale e migliorare il benessere.
Diagnosi dell’ascite: l’importanza dell’ecografia veterinaria
Se sospettate ascite nel vostro cane, consultate subito il veterinario. L’ecografia veterinaria è fondamentale per la diagnosi, perché permette una valutazione dettagliata degli organi e dei liquidi. È inoltre possibile effettuare altri esami.
- Radiografie addominali: mostrano l’accumulo di liquido.
- Paracentesi: analisi del liquido addominale.
- Esami del sangue: valutano la funzionalità degli organi.
Trattamento dell’ascite e di altre patologie addominali
Il trattamento dipende dalla causa. L’ecografia veterinaria aiuta a identificare la causa e guidare il trattamento.
Approcci terapeutici e prevenzione
Il veterinario stabilirà il trattamento adeguato valutando il singolo caso. Sono possibili più opzioni.
- Farmaci: per gestire insufficienza cardiaca, malattie epatiche o renali, o infezioni.
- Dieta: una dieta a basso contenuto di sodio può aiutare.
- Chirurgia: necessaria in alcuni casi.
La prevenzione include controlli veterinari regolari, alimentazione sana, controllo del peso e protezione da traumi. L’ecografia può essere utile anche per controlli di routine. Ricordste che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il consulto specialistico.

L’ecografia consente di ottenere immagini dettagliate degli organi interni di un cane, aiutando a diagnosticare patologie addominali in modo non invasivo e preciso.
Fonti
Ettinger, S. J., & Feldman, E. C. (Eds.). (2017). Textbook of veterinary internal medicine (8th ed.). Elsevier Health Sciences.
Nelson, R. W., & Couto, C. G. (Eds.). (2014). Small animal internal medicine (5th ed.). Elsevier Health Sciences.
Glossario informativo
Ascite: accumulo anomalo di liquido nella cavità addominale.
Trasudato: liquido con basso contenuto di proteine che si forma per squilibri di pressione.
Essudato: liquido ricco di proteine, spesso indicativo di infiammazione o infezione.
Emoperitoneo: presenza di sangue nella cavità peritoneale (addominale).
Peritonite: infiammazione del peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale.
Paracentesi: procedura medica per prelevare liquido dalla cavità addominale a scopo diagnostico o terapeutico.
Cirrosi: malattia cronica del fegato caratterizzata da cicatrizzazione e perdita di funzionalità.
Albumina: proteina prodotta dal fegato importante per mantenere la pressione osmotica del sangue.
Nessun commento