Coppia di senior che si gode una passeggiata dopo essersi sottoposta alla vaccinazione pneumococco per over 65

Vaccino pneumococco: guida completa a prevenzione e informazioni

Cosa sono lo streptococco pneumoniae e il vaccino antipneumococco?

Lo Streptococco pneumoniae, comunemente chiamato pneumococco, è un batterio responsabile di diverse infezioni, tra cui polmonite, meningite, otite e batteriemia. La vaccinazione antipneumococcica (o vaccino pneumococco) è cruciale per proteggere la salute, soprattutto delle persone più vulnerabili.

Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sul vaccino pneumococco, la sua importanza, le diverse tipologie e a chi è raccomandato, con particolare attenzione alla vaccinazione pneumococco over 65.

Mai più rimandare la tua salute

Scopri la polizza Base – Visite e sconti

Tipologie di vaccino antipneumococco

I vaccini antipneumococcici stimolano la produzione di anticorpi contro lo Streptococco pneumoniae. Esistono diversi tipi di vaccino antipneumococco, ognuno con protezione contro specifici sierotipi del batterio. Ecco i principali.

Vaccino polisaccaridico coniugato (pcv)

Raccomandato per bambini e adulti ad alto rischio di infezioni pneumococciche. Offre una protezione più ampia e duratura del vaccino polisaccaridico puro.

Vaccino polisaccaridico puro (ppsv23)

Generalmente raccomandato per la vaccinazione pneumococco over 65 e per persone con patologie che aumentano il rischio di infezioni pneumococciche.

Perché vaccinarsi contro lo streptococco pneumoniae?

Le infezioni da pneumococco possono avere gravi conseguenze, soprattutto per bambini, anziani e immunodepressi. Il vaccino contro lo streptococco è il metodo più efficace per prevenire queste infezioni e le loro complicanze. Vediamo le più importanti.

Polmonite
Infezione polmonare con difficoltà respiratorie, febbre e tosse.

Meningite
Grave infezione delle membrane cerebrali e spinali.

Batteriemia
Presenza del batterio nel sangue, potenzialmente letale.

Otite media
Infezione dell’orecchio medio, frequente nei bambini.

A chi è raccomandato il vaccino pneumococco?

La vaccinazione pneumococco è raccomandata per alcune categorie di persone.

Bambini
Il vaccino PCV è nel calendario vaccinale infantile, somministrato in più dosi dai 2 mesi.

Over 65
Il PPSV23 è raccomandato per gli individui over 65.

Persone con patologie specifiche
Include individui con diabete, malattie cardiache, polmonari, epatiche, HIV e immunodepressi (trapianti, chemioterapia).

Fumatori
Il fumo aumenta il rischio di infezioni polmonari, inclusa la polmonite pneumococcica.

Donna immunodepressa sorridente rientrata a casa dopo essersi sottoposta al vaccino per combattere lo pneumococco

Il vaccino contro lo pneumococco è cruciale per le persone immunodepresse, aiutando a prevenire infezioni gravi e migliorando la loro qualità di vita.

Effetti collaterali del vaccino contro lo streptococco

Gli effetti collaterali del vaccino antipneumococco sono generalmente lievi e transitori.
Possono presentarsi alcune condizioni.

  • Dolore, gonfiore e arrossamento nel sito di iniezione.
  • Febbre lieve.
  • Malessere generale.
  • Irritabilità (nei bambini).

È bene ricordare che questi effetti sono molto meno gravi delle complicanze di un’eventuale infezione pneumococcica.

Dove vaccinarsi e ulteriori misure preventive

La vaccinazione antipneumococcica è disponibile dal medico di famiglia, nei centri vaccinali ASL e nelle farmacie autorizzate. Oltre al vaccino, è raccomandabile prendere in considerazione altre misure preventive.

  • Lavaggio frequente delle mani.
  • Coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce.
  • Evitare il contatto con persone malate.
  • Stile di vita sano (dieta equilibrata, attività fisica, sonno adeguato).
  • Smettere di fumare.

L’importanza del vaccino antipneumococco

Il vaccino pneumococco è fondamentale per proteggere la salute da gravi infezioni. Informatevi sulle diverse tipologie disponibili e consultate il medico per valutare la vostra situazione. Ricordate che la prevenzione è la migliore strategia per la salute.

Nonna, mamma e figlia abbracciate durante un festeggiamento che promuovono l’importanza del vaccino antipneumococco

Il vaccino anti-pneumococco è fondamentale per proteggere le generazioni più giovani e anziane da infezioni gravi.

Fonti

Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità

Glossario informativo

Streptococco pneumoniae: batterio responsabile di varie infezioni, tra cui polmonite e meningite.
Vaccino antipneumococcico: vaccino che protegge dalle infezioni causate dallo Streptococco pneumoniae.
Polmonite: infiammazione dei polmoni, spesso causata da infezioni batteriche o virali.
Meningite: infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale.
Batteriemia: presenza di batteri nel sangue.
Otite: infiammazione dell’orecchio, spesso dell’orecchio medio.
Sierotipi: varianti di una specie batterica o virale che si distinguono per caratteristiche antigeniche.
Immunodepressi: individui con sistema immunitario indebolito.
ASL: Azienda Sanitaria Locale, struttura del sistema sanitario nazionale italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento