Come riconoscere e trattare il raffreddore nel cane e nel gatto
Il raffreddore è un disturbo comune nei nostri amici a quattro zampe, soprattutto durante i mesi più freddi. Proprio come noi, cani e gatti possono soffrire di raffreddore, manifestando sintomi come starnuti, tosse e naso che cola. Se il vostro gatto starnutisce frequentemente o il vostro cane starnutisce e ha il naso che cola, potrebbe avere un raffreddore. Sebbene spesso si tratti di un’infezione virale lieve, è importante riconoscere i sintomi e adottare le giuste misure. Questa guida completa vi fornirà informazioni su sintomi, rimedi casalinghi e quando è necessario consultare il veterinario per il raffreddore del vostro pet.
I segnali del raffreddore nel vostro pet
Riconoscere i segnali del raffreddore nel vostro pet è fondamentale per intervenire tempestivamente. Se il vostro gatto o il vostro cane ha il raffreddore, osservate attentamente i sintomi.
- Starnuti: starnuti frequenti, secchi o con muco, possono indicare un raffreddore nel cane o nel gatto.
- Tosse: tosse secca o produttiva, a volte accompagnata da conati di vomito.
- Naso che cola: secrezioni nasali chiare, acquose o dense e giallastre/verdastre (in caso di infezione batterica secondaria).
- Occhi lacrimosi: occhi rossi e irritati.
- Letargia: il vostro pet appare più stanco e meno attivo.
- Inappetenza: perdita di appetito.
- Febbre: temperatura corporea leggermente elevata.
Rimedi casalinghi per il raffreddore del vostro pet
Se il vostro cane o gatto presenta sintomi lievi di raffreddore, potete provare alcuni rimedi casalinghi.
- Riposo: assicurate al vostro pet un luogo caldo e confortevole per riposare.
- Idratazione: incoraggiate il vostro animale a bere molta acqua. Potete anche offrire brodo di pollo non salato (per cani e gatti).
- Umidificazione dell’aria: utilizzate un umidificatore o posizionate una ciotola d’acqua calda vicino al vostro pet.
- Pulizia delle vie respiratorie: pulite delicatamente naso e occhi con un panno umido.
- Alimentazione: offrite cibo appetibile e facilmente digeribile in piccole porzioni frequenti.
- Integratori: consultate il veterinario prima di somministrare integratori come vitamina C o echinacea.

Il raffreddore nel cane e nel gatto provoca sintomi simili a quelli umani, come starnuti e naso chiuso, influenzando la loro energia e il loro appetito.
Quando consultare il veterinario per il raffreddore del cane o gatto
Consultate il veterinario se si presentano alcune condizioni.
- I sintomi persistono per più di una settimana.
- Il vostro pet ha difficoltà respiratorie.
- Le secrezioni nasali sono dense, gialle o verdi.
- Il vostro animale ha febbre alta, letargia grave o inappetenza persistente.
- Il vostro pet è un cucciolo, un anziano o ha un sistema immunitario compromesso.
Prevenzione del raffreddore in cani e gatti
Ecco alcuni suggerimenti da mettere in pratica per allontanare il rischio di raffreddore per i vostri pet.
- Vaccinazioni: assicuratevi che il vostro pet sia vaccinato.
- Igiene: Mantenete pulito l’ambiente in cui vive l’animale.
- Contatto con altri animali: evitate il contatto con animali malati.
- Alimentazione sana: una dieta equilibrata rafforza il sistema immunitario.
- Controllo dello stress: lo stress può indebolire le difese immunitarie.
Raffreddore nei cani e gatti, la giusta dose di attenzione
Prendersi cura di un cane o di un gatto con il raffreddore richiede attenzione. Con questi consigli e il supporto del veterinario, potrete aiutare il vostro pet a guarire e a tornare alle sue abituali attività.

Il veterinario monitora l’evoluzione del raffreddore nel pet, assicurando che cane e gatto ricevano le cure necessarie per una pronta guarigione.
Fonti
American Veterinary Medical Association (AVMA)
American Animal Hospital Association (AAHA)
Glossario informativo
Letargia: stato di torpore e sonnolenza eccessiva, caratterizzato da scarsa reattività agli stimoli esterni.
Inappetenza: perdita o diminuzione dell’appetito.
Conati di vomito: sforzi involontari per vomitare, non sempre seguiti dall’effettiva espulsione di materiale.
Sistema immunitario: complesso di cellule, tessuti e organi che difendono l’organismo da agenti patogeni e altre sostanze estranee.
Umidificatore: dispositivo che aumenta l’umidità dell’aria in un ambiente chiuso.
Echinacea: pianta medicinale utilizzata per stimolare il sistema immunitario e combattere le infezioni.
Nessun commento