propoli

Propoli, un miracolo della natura

È un antibiotico naturale, noto già seimila anni fa: i sacerdoti egiziani lo usavano per mummificare le spoglie dei faraoni, in altre civiltà era impiegato come cicatrizzante delle ferite e per trattare le infezioni della pelle e dell’apparato respiratorio. Parliamo della propoli, sostanza ancora misteriosa nonostante sia stata studiata ampiamente e la riguardi una enorme bibliografia.

Ma nonostante seimila anni di studi ancora questo mistero non sembra del tutto svelato: quello che fa sì che al suo interno ci siano almeno due dozzine di sostanze, così come quello dei mille colori della propoli, dal verde della brasiliana al rosso di quella cinese e iraniana. Ogni angolo del pianeta produce una sfumatura diversa. Un altro aspetto affascinante di questo prodigio con cui la natura tende una mano all’uomo.

api propoli

Ha per l’uomo una efficace azione antibatterica, disinfettante, antivirale, antimicotica e consente di curarsi naturalmente seguendo lo straordinario progetto delle api. Anzi, farsi curare direttamente dalla natura, ma vediamo nello specifico di cosa si tratta e quali sono le sue proprietà miracolose.

Propoli: caratteristiche e proprietà di un Antibiotico Naturale

Cos’è la Propoli?

Si tratta di una sostanza resinosa di origine vegetale, in Europa di colore giallo bruno, che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante, elaborata da questi industriosi animali dopo il raccolto con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi. Per le api è un coadiuvante del lavoro, utile per stuccare, sigillare, costruire, in particolare mescolata con la cera che ne aumenta la plasticità anche a temperature inferiori.  Con il freddo infatti la propoli diventa dura e vetrina, mentre con il calore è collosa e macchia indelebilmente. Etimologicamente il termine deriva dalle parole greche pro, a favore, e polis, città: dunque a difesa della città, ossia dell’alveare.

La Composizione della Propoli

La propoli è costituita da una miscela di composti – acidi grassi, aminoacidi, vitamine, minerali – la cui distribuzione percentuale cambia a seconda delle stagioni, del tipo di vegetazione e della razza delle api. In media è composta di 50% di resine e balsami, 25% di cera, 10% di flavonoidi, 5% di pollline e 5% di materiali vari tra cui minerali e vitamine.

propoli caratteristiche

È ricca di calcio, ferro, rame, cobalto, nichel, zinco, silicio, vanadio e titanio, tutti legati a processi importanti tra i quali la regolazione e il funzionamento del sistema immunitario, ma i principi attivi veri e propri sono i flavonoidi, gli aldeidi, idrossiacidi e oli eterici. E poi il polline, tra le sostanze contenute nella propoli una delle più benefiche in questo concentrato di medicina naturale.

Quando e come usare la Propoli

Si può ricorrere alla propoli in svariate occasioni, proprio in ragione delle sue importanti proprietà, e in commercio è possibile trovare la forma farmaceutica più adatta alle nostre necessità. Come stimolante delle difese immunitarie, per esempio: grazie alle sue capacità di rinforzare le difese immunitarie la propoli può essere assunte in termini preventivi a partire dal mese di settembre, protraendone il consumo fino all’inizio della primavera. Le forme farmaceutiche più idonee sono le capsule o le gocce, sarà il farmacista a fornire tutte le indicazioni legate al dosaggio e alle eventuali associazioni che si possono fare con altri prodotti naturali. E ancora, quando mal di gola, raffreddore, tosse sembrano avere la meglio su di noi, si può favorire la guarigione grazie all’uso della propoli.

Herpes addio

Tra i tanti usi che se ne possono fare, c’è il trattamento dell’herpes, contro il quale è nota la sua azione benefica. Contro l’herpes simplex, in particolare, una goccia di propoli applicata sulla parte dolorante può essere molto efficace, soprattutto quando il problema riguarda le labbra e il volto in genere, le parti solitamente più aggredite da questo virus. È un antibatterico naturale e per questo la sua azione è benefica, grazie anche alla presenza dei flavonoidi e della vitamina C. Sono anche altri i rimedi naturali contro l’herpes, mentre non esiste ancora un rimedio farmacologico in caso di debellarlo definitivamente.

herpes propoli

La propoli, con la sua straordinaria azione naturale, invita a uno stile di vita sano, che permette di stare in forma e prevenire  patologie. Oltre che una medicina è anche un medico naturale, prodigo di consigli per la nostra salute. I rimedi naturali sono un ottimo metodo per prendersi cura della propria salute, non dimenticate però di effettuare dei controlli periodici. Soprattutto dopo una certa età, può essere utile prendere in considerazione delle polizze assicurative come, per esempio Protezione Famiglia che prevede interessanti programmi di monitoraggio che permettono di effettuare, in convenzione, un gran numero di esami diagnostici. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia commento

    1 commento

  1. Interessantissimo articolo sulla propoli. Desideravo sapere se possono assumerla tutti da me 75 anni…..in giù fino nipotina di 9 anni.
    Grazie