Donna che abbraccia il suo cane e che previene l’insorgenza di un tumore nel cane adottando uno stile di vita sano

Mastocitoma nel cane: sintomi, diagnosi e trattamento del tumore della pelle

Conoscere i pericoli del mastocitoma nei cani

Il mastocitoma è uno dei tumori della pelle più comuni nei cani, rappresentando circa il 20% di tutti i tumori canini. Questo tumore origina dai mastociti, cellule del sistema immunitario presenti nella pelle, nel tratto gastrointestinale e nel sistema respiratorio. Mentre alcuni mastocitomi sono benigni, altri possono essere aggressivi e potenzialmente letali se non diagnosticati e trattati tempestivamente.
Questo articolo esplora i pericoli del mastocitoma canino, fornendo informazioni cruciali per aiutare i proprietari a comprendere e gestire questa malattia.

Mai più visite con tariffe che mordono

Scopri la polizza My Pet

Sintomi del mastocitoma canino: cosa osservare

I mastociti svolgono un ruolo chiave nella risposta immunitaria, rilasciando istamina ed eparina in risposta ad allergeni, parassiti o lesioni. Quando queste cellule diventano cancerose, proliferano in modo incontrollato, formando un tumore. La pericolosità del mastocitoma risiede nella sua capacità di rilasciare queste sostanze in eccesso, causando diversi problemi. Alcuni mastocitomi possono metastatizzare, diffondendosi a linfonodi, milza, fegato e midollo osseo, complicando il trattamento e peggiorando la prognosi. I sintomi del mastocitoma canino possono variare. Ecco i principali.

  • Presenza di un nodulo o massa sulla pelle, di colore variabile (rosa, rosso, marrone, nero).
  • Gonfiore e arrossamento intorno alla massa.
  • Prurito e irritazione nella zona interessata.
  • Ulcerazione e sanguinamento della lesione.
  • Perdita di pelo intorno al tumore.
  • Vomito, diarrea e perdita di appetito (se il tumore rilascia molta istamina).

Diagnosi e stadiazione del mastocitoma canino

Diagnosticare precocemente il mastocitoma canino è fondamentale per un trattamento efficace. Se notate lesioni sospette sulla pelle del vostro cane, consultate subito il veterinario, che eseguirà un esame fisico e potrà raccomandare alcuni test diagnostici.

Test diagnostici per il mastocitoma

  • Agoaspirato: prelievo di cellule tumorali con un ago sottile per l’analisi microscopica.
  • Biopsia: rimozione chirurgica di un campione di tessuto per l’esame istopatologico.
  • Analisi del sangue: per valutare la funzionalità epatica e renale e l’eventuale presenza di metastasi.
  • Radiografie e/o ecografie: per verificare la presenza di metastasi in altri organi.

Dopo la diagnosi di mastocitoma, il veterinario procederà alla stadiazione del tumore per determinarne l’estensione e definire il piano terapeutico più appropriato.

Analisi dei sintomi del mastocitoma nel cane attraverso un esame diagnostico dal veterinario

Sintomi del mastocitoma nel cane: l’importanza di una visita veterinaria per identificare e trattare precocemente questo tumore cutaneo.

Trattamento del mastocitoma nel cane

Il trattamento del mastocitoma canino varia in base allo stadio, alla localizzazione e alle condizioni generali del cane. Le opzioni terapeutiche sono diverse.

Opzioni terapeutiche per il mastocitoma

  • Chirurgia: rimozione del tumore con ampi margini di tessuto sano. È spesso il trattamento di prima scelta per i mastocitomi di basso grado.
  • Radioterapia: utilizzo di radiazioni per distruggere le cellule tumorali. Può essere usata in combinazione con la chirurgia o come trattamento principale per tumori non operabili.
  • Chemioterapia: somministrazione di farmaci antitumorali. Spesso usata per mastocitomi di grado elevato o metastatizzati.
  • Terapia mirata: farmaci che agiscono specificamente sulle cellule tumorali, minimizzando gli effetti collaterali.

Prevenzione e gestione del mastocitoma canino

Non esistono misure preventive specifiche, ma alcuni accorgimenti possono ridurre il rischio di mastocitoma canino.

  • Controlli veterinari regolari: per individuare precocemente lesioni cutanee sospette.
  • Ispezione regolare della pelle: controllate la pelle del cane, cercando noduli, masse o altri cambiamenti.
  • Alimentazione sana ed equilibrata: una dieta correttamente nutriente rafforza il sistema immunitario.
  • Protezione solare: l’esposizione eccessiva al sole può aumentare il rischio di tumori della pelle.
Uomo accarezza il muso del cane per ispezionare una possibile insorgenza di tumore della pelle nel cane

Un tumore della pelle nel cane può essere rilevato attraverso ispezioni regolari e approfondito con una visita specialistica veterinaria.

Cane con mastocitoma, una convivenza possibile

Vivere con un animale domestico affetto da mastocitoma può essere difficile. Con le cure appropriate, molti cani possono vivere a lungo. Collaborate con il veterinario per un piano di trattamento personalizzato e monitorate la risposta del cane alla terapia. Chiedete supporto emotivo e pratico al veterinario o a gruppi di supporto.

Fonti

National Canine Cancer Foundation
Veterinary Information Network
American College of Veterinary Internal Medicine

Glossario informativo

Mastocitoma: tumore che origina dai mastociti, cellule del sistema immunitario presenti nella pelle e in altri tessuti.
Mastociti: cellule del sistema immunitario che rilasciano sostanze come istamina ed eparina in risposta a stimoli allergici o infiammatori.
Istamina: sostanza chimica rilasciata dai mastociti che causa infiammazione e altri effetti come prurito e dilatazione dei vasi sanguigni.
Eparina: sostanza anticoagulante prodotta dai mastociti che previene la coagulazione del sangue.
Metastasi: diffusione di cellule tumorali da un sito primario ad altre parti del corpo.
Agoaspirato: procedura diagnostica in cui si prelevano cellule da una massa o lesione usando un ago sottile.
Biopsia: prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Istopatologico: esame microscopico di tessuti per diagnosticare malattie.
Stadiazione: processo di determinazione dell’estensione di un tumore nel corpo.
Radioterapia: uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Chemioterapia: uso di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Terapia mirata: trattamento che agisce su specifiche molecole coinvolte nella crescita e progressione del tumore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento