Guida completa su sintomi, diagnosi e protezione della pelle
Il melanoma è un tumore maligno della pelle, originato dai melanociti, le cellule che producono melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Sebbene sia meno comune rispetto ad altri tumori cutanei, è il più aggressivo e potenzialmente letale. Riconoscere tempestivamente i segnali d’allarme e adottare misure di prevenzione efficaci è fondamentale per la salute.
Cos’è il melanoma e quali sono le cause?
Il melanoma, incluso il melanoma nodulare, una forma particolarmente aggressiva, si sviluppa quando i melanociti subiscono una trasformazione maligna. L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV), provenienti sia dal sole sia da lampade abbronzanti, rappresenta la causa principale. I raggi UV danneggiano il DNA delle cellule cutanee, favorendo lo sviluppo tumorale. Esistono poi dei fattori di rischio.
- Familiarità: una storia familiare di melanoma, soprattutto in parenti di primo grado.
- Presenza di numerosi nei: in particolare nei atipici o displastici.
- Carnagione chiara: occhi, pelle e capelli chiari espongono maggiormente ai danni solari.
- Sistema immunitario indebolito: aumenta la vulnerabilità a diversi tumori.
- Scottature solari: soprattutto se avvenute in età infantile o adolescenziale.

Eseguire un autoesame della pelle è fondamentale per individuare cambiamenti che potrebbero indicare la presenza di melanoma.
Riconoscere i segnali del melanoma: la regola dell’ABCDE
L’autoesame della pelle è uno strumento essenziale per individuare precocemente anomalie. La regola dell’ABCDE aiuta a valutare nei sospetti.
- Asimmetria: una metà del neo non corrisponde all’altra.
- Bordi irregolari: frastagliati, poco definiti o dentellati.
- Colore non uniforme: presenza di più colori (marrone, nero, rosso, bianco o blu).
- Diametro: superiore ai 6 mm, ovvero quanto una gomma da matita.
- Evoluzione: il neo cambia nel tempo in dimensione, forma, colore o spessore, può sanguinare, prudere o ulcerarsi.
Prevenzione del melanoma: proteggere la pelle dal sole
La prevenzione si basa su abitudini quotidiane per limitare i danni da raggi UV.
- Evitare l’esposizione diretta nelle ore centrali del giorno.
- Indossare indumenti protettivi.
- Utilizzare una crema solare ad ampio spettro con SPF minimo di 30.
- Non utilizzare lampade abbronzanti.
- Eseguire controlli periodici della pelle.
- Prenotare visite dermatologiche regolari.
Stile di vita sano e diagnosi precoce del melanoma
Uno stile di vita sano è un alleato prezioso.
- Seguire una dieta ricca di frutta e verdura, fonti di antiossidanti.
- Evitare il fumo, che danneggia le cellule della pelle.
- Rafforzare il sistema immunitario attraverso un’alimentazione equilibrata, attività fisica e buon riposo.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Sottoporsi a visite dermatologiche regolari è essenziale per la prevenzione e la diagnosi precoce del melanoma maligno.
Fonti
American Academy of Dermatology (AAD)
Skin Cancer Foundation
American Cancer Society
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Glossario informativo
Melanoma: tumore maligno della pelle che si origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina.
Melanociti: cellule della pelle responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.
Melanina: pigmento che determina il colore della pelle, dei capelli e degli occhi.
Raggi ultravioletti (UV): radiazioni elettromagnetiche invisibili emesse dal sole che possono danneggiare la pelle.
Melanoma nodulare: forma aggressiva di melanoma caratterizzata da una rapida crescita verticale nella pelle.
Nei atipici o displastici: nei con caratteristiche insolite che possono indicare un rischio maggiore di sviluppare melanoma.
SPF (Sun Protection Factor): misura della capacità di una crema solare di proteggere la pelle dai raggi UV.
Biopsia: procedura medica che prevede il prelievo di un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Nessun commento