Cos’è la flebite alla gamba?
La flebite è un’infiammazione di una vena, che può essere superficiale o profonda.
La flebite alla gamba è una manifestazione comune, spesso associata a vene varicose.
Cause della flebite
Diverse possono essere le cause della flebite.
- Inserimento di un catetere venoso.
- Iniezione di farmaci irritanti.
- Traumi alla vena.
- Infezioni batteriche.
- Stasi venosa, frequente in chi sta molto seduto o in piedi o ha varici.
Sintomi della flebite: come riconoscerla?
Esistono diversi sintomi della flebite superficiale.
- Dolore lungo la vena interessata.
- Rossore e calore localizzato.
- Gonfiore e indurimento della vena (simile a una corda).
Sintomi flebite profonda
La flebite profonda può presentarsi con segnali più marcati.
- Dolore più intenso e diffuso.
- Gonfiore significativo dell’arto.
- Senso di pesantezza e affaticamento.
- Febbre (in alcuni casi).

La flebite si manifesta spesso con gonfiore dell’arto.
Flebite: quando preoccuparsi?
La febbre associata a flebite può indicare la presenza di un’infezione.
Se il dolore è forte, il gonfiore importante o i sintomi peggiorano, è necessario consultare un medico.
Flebite: si può morire? Complicanze e rischi
La flebite è raramente mortale, soprattutto se superficiale. Tuttavia, se non trattata, può evolvere in tromboflebite superficiale, con la formazione di un coagulo. Una complicanza grave, seppur rara, è la trombosi venosa profonda (TVP), che può portare all’embolia polmonare, una condizione potenzialmente fatale. Per questo è fondamentale consultare un medico in presenza di sintomi preoccupanti di flebite.
Prevenire la flebite: consigli utili
Per prevenire la comparsa della flebite, possono essere utili alcune buone pratiche.
- Mobilizzazione frequente, soprattutto durante viaggi lunghi.
- Esercizio fisico regolare.
- Calze elastiche a compressione graduata.
- Mantenere un peso sano.
- Smettere di fumare.
- Idratarsi adeguatamente.
Farmaci per la flebite e rimedi naturali
Il medico può prescrivere farmaci antinfiammatori (FANS) o, in alcuni casi, anticoagulanti.
Per quanto riguarda invece i rimedi naturali, degli impacchi caldi possono alleviare dolore e gonfiore.
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Le calze elastiche a compressione graduata rappresentano un valido aiuto per prevenire la flebite.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Glossario informativo
Flebite: infiammazione di una vena.
Vene varicose: vene dilatate e tortuose, visibili sotto la pelle.
Catetere venoso: dispositivo medico inserito in una vena per somministrare farmaci o prelevare sangue.
Stasi venosa: rallentamento del flusso sanguigno nelle vene.
Tromboflebite: infiammazione di una vena associata alla formazione di un coagulo di sangue.
Trombosi venosa profonda (TVP): formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda, solitamente nelle gambe.
Embolia polmonare: ostruzione di un’arteria polmonare causata da un coagulo di sangue.
FANS: farmaci antinfiammatori non steroidei, usati per ridurre infiammazione e dolore.
Anticoagulanti: farmaci che prevengono la formazione di coaguli di sangue.
Nessun commento