Cos’è l’esenzione 013 e chi ne ha diritto?
L’esenzione ticket 013 (anche detta esenzione 013) è un’agevolazione che permette di non pagare il ticket sanitario per visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci. Spetta ai cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni con un reddito familiare lordo inferiore a un limite stabilito annualmente. Per i cittadini con età compresa tra i 6 e i 65 anni, l’esenzione è legata a specifiche patologie o condizioni. Verificate sempre l’importo aggiornato e i requisiti specifici sul sito del Ministero della Salute. L’esenzione per diabete, invece, segue altre normative e richiede specifici codici di esenzione.
Cosa comprende l’esenzione 013?
L’esenzione 013 copre diverse prestazioni.
- Visite specialistiche ambulatoriali
- Esami diagnostici (analisi del sangue, radiografie, ecografie, ecc.)
- Farmaci prescritti dal medico (connessi alla patologia per cui si ha l’esenzione)
L’esenzione 013 non copre tutte le prestazioni. Informatevi presso la vostra ASL per dettagli sulle prestazioni coperte.
Come calcolare il reddito familiare per l’esenzione 013?
Il reddito familiare per l’esenzione 013 è il reddito complessivo lordo di tutti i componenti del nucleo familiare, considerando la situazione anagrafica alla data del 31 dicembre dell’anno precedente. Sono inclusi redditi da lavoro, pensioni e altri redditi. Consultate la documentazione del Ministero della Salute per i dettagli sul calcolo.
Come richiedere l’esenzione ticket 013?
Per richiedere l’esenzione 013, presentate un’autocertificazione al vostro medico di base o pediatra, dichiarando il possesso dei requisiti di età e reddito (se applicabile). Il medico verificherà la documentazione e, se in regola, inserirà il codice di esenzione nel sistema.
Consigli utili per l’esenzione 013
Ecco alcuni suggerimenti pratici per gli aventi diritto all’esenzione.
- Verificate annualmente i requisiti e il limite di reddito (se applicabile) per l’esenzione 013.
- Conservate la documentazione del reddito familiare.
- Contattate il vostro medico o la ASL per chiarimenti sull’esenzione 013 e le altre tipologie di esenzione.

L’esenzione ticket 013 rappresenta un passo avanti nella tutela della salute per i più giovani e gli anziani, assicurando che nessuno resti senza assistenza medica necessaria.
Domande frequenti sull’esenzione 013
Ecco alcuni interrogativi ricorrenti a proposito dell’esenzione 013.
“L’esenzione 013 copre il ticket per il pronto soccorso?”
Generalmente no, a meno che non si tratti di un codice bianco e l’accesso sia correlato alla patologia per cui si ha diritto all’esenzione.
“Dove trovo l’importo aggiornato del limite di reddito e i requisiti per l’esenzione?”
Questi dati sono disponibili sul sito del Ministero della Salute.
“Cosa fare se il mio medico rifiuta l’esenzione 013?”
In caso di rifiuto, contattate la vostra ASL per chiarimenti.
Reddito superiore al limite? Altre esenzioni
Se il vostro reddito supera il limite per l’esenzione 013 per età, potreste comunque avere diritto ad altre esenzioni, ad esempio per patologia. Contattate la vostra ASL o consultate il sito del Ministero della Salute per maggiori informazioni.
Benessere e stile di vita, un binomio cruciale
Indipendentemente dalle esenzioni ticket disponibili, mantenere uno stile di vita sano è fondamentale per la salute. Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione dal fumo sono scelte importanti per prevenire malattie e disturbi.

Richiedere l’esenzione ticket 013 è un passo importante per il benessere delle famiglie, assicurando cure mediche senza costi per under 6 e over 65.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Glossario informativo
Ticket sanitario: quota di partecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria.
Reddito familiare lordo: somma di tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare prima delle imposte.
ASL: Azienda Sanitaria Locale, ente pubblico che gestisce i servizi sanitari sul territorio.
Autocertificazione: dichiarazione che un cittadino può fare sotto la propria responsabilità su stati, fatti o qualità personali.
Codice bianco: classificazione usata nel triage del pronto soccorso per indicare casi non urgenti.
Nessun commento