Donna matura tra gli scaffali di una farmacia per acquistare farmaci senza ricetta

Elenco farmaci senza ricetta: una guida completa

Farmaci da banco o senza ricetta, cosa sapere

I farmaci senza ricetta (OTC), o farmaci da banco, sono un’opzione conveniente per trattare disturbi comuni. Questo articolo fornisce un elenco di farmaci senza ricetta e ne illustra gli usi, offrendo una guida completa per acquistarli in modo sicuro e responsabile. Dagli analgesici alle creme antisettiche e disinfettanti, esploreremo diverse categorie di farmaci da banco, fornendo informazioni essenziali per un utilizzo consapevole.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Farmaci senza ricetta: categorie e usi

Ecco un elenco di farmaci senza ricetta, suddivisi per categoria.

Analgesici e antipiretici

  • Paracetamolo: allevia febbre e dolori lievi-moderati (mal di testa, mal di denti, dolori muscolari). Rispettare il dosaggio raccomandato.
  • Ibuprofene (FANS): riduce dolore, febbre e infiammazione. Utile per mal di testa, dolori muscolari, artrite. Possibili disturbi gastrointestinali.
  • Acido acetilsalicilico (FANS): analgesico, antipiretico e antinfiammatorio. Sconsigliato in gravidanza, allattamento e in bambini con febbre.

Decongestionanti nasali

  • Fenilefrina e Pseudoefedrina: spray o compresse per ridurre la congestione nasale. L’uso prolungato può causare congestione di rimbalzo.
  • Soluzione salina: opzione naturale per alleviare la congestione, adatta anche a neonati e bambini.

Antitosse ed espettoranti

  • Destrometorfano: soppressore della tosse secca.
  • Guaifenesina: espettorante per la tosse grassa; fluidifica il muco.

Antiacidi

  • Carbonato di calcio, idrossido di magnesio, idrossido di alluminio: neutralizzano l’acidità di stomaco, alleviando bruciore e indigestione.

Antidiarroici

  • Loperamide: riduce la motilità intestinale. Bere molti liquidi per evitare la disidratazione.

Antiallergici

  • Antiistaminici (Cetirizina, Loratadina, Fexofenadina): bloccano l’azione dell’istamina, alleviando prurito, starnuti e altri sintomi allergici.

Creme antisettiche e disinfettanti

È importante notare che le vere e proprie creme antibiotiche richiedono prescrizione medica. Esistono tuttavia creme antisettiche e disinfettanti da banco utili per piccole ferite e abrasioni. Consultare il farmacista per individuare il prodotto più adatto.

Giovane donna si consulta la farmacista per capire quali creme antibiotiche può acquistare senza ricetta

Creme antibiotiche senza ricetta sono disponibili come creme antisettiche e disinfettanti da banco per trattare piccole ferite con efficacia e sicurezza.

Acquisto di farmaci senza ricetta

I farmaci da banco possono essere acquistati in farmacia e parafarmacia. Il farmacista può fornire consigli sull’utilizzo corretto e sulle possibili interazioni con altri farmaci.

Precauzioni per l’uso di farmaci senza ricetta

Ecco alcune pratiche raccomandabili per l’utilizzo dei farmaci senza ricetta.

  • Leggere il foglietto illustrativo.
  • Segnalare al medico o al farmacista altri farmaci assunti.
  • Consultare il medico prima dell’uso in gravidanza o allattamento.
  • Utilizzare farmaci pediatrici per i bambini, rispettando il dosaggio.
  • Interrompere l’assunzione in caso di effetti collaterali e consultare un medico.
  • Conservare i farmaci in un luogo fresco e asciutto, lontano dai bambini.
  • Non superare il dosaggio raccomandato.

Quando consultare il medico

Rivolgetevi al vostro medico in presenza di alcune condizioni.

  • Sintomi persistenti o peggioramento.
  • Effetti collaterali significativi.
  • Dubbi sull’utilizzo di un farmaco OTC.
  • Presenza di altre patologie o assunzione di altri farmaci.

I farmaci senza ricetta sono utili per disturbi comuni, ma è fondamentale un utilizzo responsabile. Seguire le istruzioni, rispettare il dosaggio e consultare il medico o il farmacista in caso di dubbi. Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un medico.

Giovane donna seduta sul letto consulta sul suo portatile un elenco di farmaci senza ricetta

È possibile consultare un elenco di farmaci senza ricetta suddiviso per categorie.

Fonti

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Ministero della Salute

Glossario informativo

Analgesico: farmaco che allevia il dolore.
Antipiretico: farmaco che riduce la febbre.
FANS: Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, usati per ridurre dolore, febbre e infiammazione.
Decongestionante: farmaco che riduce la congestione nasale.
Espettorante: farmaco che facilita l’espulsione del muco dalle vie respiratorie.
Antiacido: farmaco che neutralizza l’acidità di stomaco.
Antidiarroico: farmaco che riduce la diarrea.
Antiistaminico: farmaco che contrasta gli effetti dell’istamina, usato principalmente per le allergie.
Antisettico: sostanza che previene o arresta la crescita di microrganismi sulla pelle e sulle mucose.
Disinfettante: sostanza che elimina i microrganismi patogeni da superfici o oggetti.
OTC: Over The Counter, termine inglese che indica i farmaci da banco venduti senza ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento