La telepsicologia o psicoterapia online permette, grazie alle tecnologie digitali, di ricevere supporto psicologico a distanza. È uno strumento efficace e riconosciuto sempre più diffuso, che rende la cura del benessere mentale più accessibile a tutti. Le sedute online garantiscono privacy e un rapporto autentico con il terapeuta e rivelano un’efficacia paragonabile ai percorsi di terapia in presenza. I vantaggi di questo approccio sono numerosi: consente di superare le barriere geografiche, ridurre i costi, scegliere tra una vasta varietà di professionisti e approcci e mantenere la continuità terapeutica anche quando non è possibile recarsi in studio.
Oggi la salute mentale è diventata una priorità, se ne sente parlare spesso e la rilevanza che ha acquisito è aumentata fortemente negli ultimi anni.
Questa crescita è stata incentivata dal periodo legato alla pandemia da Covid-19 dove le misure di isolamento, la paura e l’incertezza hanno avuto un impatto significativo sul benessere psicologico di milioni di persone, facendo emergere con maggiore rilevanza i temi del benessere e della salute.
È proprio in questo contesto che nasce la telepsicologia o psicoterapia online, una soluzione innovativa che ha rivoluzionato il campo della salute mentale. Grazie alle tecnologie digitali, offre la possibilità di ricevere sostegno psicologico a distanza, in modo semplice, efficace e sicuro. Scopriamone di più.
Che cos’è la telepsicologia?
Con telepsicologia si intendono tutti quei servizi di psicoterapia che utilizzano strumenti digitali per offrire consulenze e trattamenti di tipo psicologico a distanza. Il colloquio con il terapeuta avviene tramite connessione video, nel massimo rispetto della sicurezza dei dati e della riservatezza, previsto dalle norme sulla privacy e dalla deontologia professionale.
Questo approccio permette di superare gli impedimenti fisici e logistici, offrendo un aiuto concreto a chi, per motivi di tempo, salute o distanza, non può recarsi di persona in studio.
La psicoterapia online è efficace?
Pur mancando la vicinanza fisica, la relazione tra paziente e terapeuta conserva la sua autenticità. Anche a distanza, lo scambio visivo e verbale permette di preservare gli elementi fondamentali del legame terapeutico: ascolto, empatia, fiducia e condivisione degli obiettivi da perseguire. Il professionista può infatti osservare espressioni, tono di voce e reazioni del paziente in modo preciso. Le sedute svolte in modalità digitale mantengono dunque la stessa efficacia di quelle in presenza.
La psicoterapia online si rivela efficace nel trattamento di numerose problematiche di salute mentale, in particolare legate ad ansia, stress e depressione. In caso di disturbi psicologici gravi può essere preferibile invece optare per un percorso integrato o in presenza.

Quali sono i vantaggi della telepsicologia?
La telepsicologia offre numerosi vantaggi che vanno oltre la semplice comodità di ricevere supporto direttamente dalla propria casa.
- Varietà di servizi e professionisti: online i pazienti hanno la possibilità di scegliere il professionista e l’approccio terapeutico più adatto alle proprie necessità, senza doversi limitare a opzioni geograficamente vicine.
- Riduzione dei costi: i servizi digitali offrono spesso costi più contenuti rispetto a quelli che comporta un percorso di terapia svolto in una sede fisica.
- Flessibilità e accessibilità: la possibilità di ricevere assistenza terapeutica nelle ore e nei luoghi più convenienti per il paziente migliora di molto la fruizione del servizio. È fondamentale, ad esempio, per chi ha problemi di mobilità o vive in aree dislocate. Può essere un valido aiuto, per esempio, per i tanti caregiver familiari che hanno difficoltà ad allontanarsi dall’abitazione in cui assistono i propri cari.
- Opportunità di valutare la soluzione migliore per sé: per chi è incerto o poco motivato ad avviare un percorso psicoterapeutico, provare delle sedute online può apparire una scelta preferibile, perché dà la possibilità di fare esperienza e valutare se proseguire o meno.
- Continuità terapeutica: consente di proseguire percorsi di psicoterapia già avviati in presenza anche quando non è possibile recarsi in studio, garantendo così stabilità e coerenza nel lavoro psicologico.
- Disponibilità in situazioni di emergenza: la psicoterapia online è una scelta sicura e sempre accessibile in momenti complessi, come è stato durante la pandemia da Covid-19.
Scopri ora come la soluzione My Support può aiutarti a prenderti cura dei tuoi cari

Le domande più frequenti dei pazienti
La telepsicologia è adatta a tutti?
La telepsicologia è indicata in una grande varietà di casi, come in presenza di difficoltà emotive, ansia, stress, depressione. In presenza di disturbi psicologici gravi o condizioni che richiedono un intervento diretto e costante, il terapeuta può consigliare un percorso in presenza o integrato.
Quanto dura una seduta di telepsicologia?
Di solito una seduta dura dai 45 ai 60 minuti, come un normale incontro in studio. La durata può variare in base al tipo di intervento e alle necessità del paziente.
Come si svolge una seduta di telepsicologia?
L’incontro avviene tramite connessione video, in un ambiente tranquillo e riservato scelto dal paziente. Lo psicologo guida la seduta come in studio, utilizzando gli stessi strumenti e metodologie della terapia tradizionale.
Posso cambiare psicologo se non mi trovo a mio agio?
Sì, come per la terapia in presenza, anche nella modalità online è possibile interrompere e scegliere un altro professionista.


Nessun commento