Cittadini in Lombardia, presso ASL per richiedere esenzione E30

Esenzione ticket E30 in Lombardia: guida completa

Cos’è l’esenzione ticket E30 e cosa comprende in Lombardia?

L’esenzione ticket E30 in Lombardia rientra nel sistema di esenzioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Permette di non pagare, o di pagare in misura ridotta, il ticket per visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci legati all’esenzione E30.
È rivolta ai cittadini in specifiche condizioni economiche e anagrafiche, garantendo l’accesso alle cure anche in situazioni di vulnerabilità.

Mai più una polizza che non ti assomigli

Scopri la polizza Brand – Personalizzazione

Esenzione E30 per età e reddito in Lombardia

L’esenzione E30 in Lombardia è destinata a diverse categorie di cittadini.

Esenzione E30 per età

  • Inferiore a 6 anni: tutti i bambini sotto i 6 anni residenti in Lombardia hanno diritto all’esenzione per età, indipendentemente dal reddito.
  • Superiore a 65 anni: tutti gli over 65 residenti in Lombardia hanno diritto all’esenzione per età, a prescindere dalla condizione economica.

Esenzione E30 per reddito

  • Reddito familiare inferiore a una determinata soglia: l’accesso all’esenzione E30 per reddito è vincolato a limiti di reddito familiare ISEE. Verificate il valore aggiornato sul sito di Regione Lombardia.
Famiglia felice che richiede esenzione ticket per reddito familiare in Lombardia

Per beneficiare dell’esenzione E30 in Lombardia, il reddito familiare deve rientrare nei limiti di reddito familiare ISEE.

Esenzione E30 Lombardia: per quali patologie?

Oltre ai criteri di età e reddito, l’esenzione per patologia può essere concessa per specifiche patologie croniche e invalidanti.
Consultate il sito di Regione Lombardia o contattate la vostra ASL per un elenco completo delle patologie che danno diritto all’esenzione.

Esenzione E30 farmacia: come funziona in Lombardia?

Presentando il certificato di esenzione al farmacista, è possibile ottenere gratuitamente, o con un ticket ridotto, i farmaci inclusi nel prontuario farmaceutico regionale per le patologie coperte dall’esenzione.

Come ottenere l’esenzione E30 in Lombardia?

Rivolgetevi alla vostra ASL o al medico di base. Presentate la documentazione richiesta (età, reddito ISEE, patologia).
L’ASL rilascerà un certificato di esenzione da presentare al momento della prestazione sanitaria.

Prestazioni sanitarie coperte dall’esenzione E30 in Lombardia

L’esenzione copre diverse prestazioni sanitarie.

  • Visite specialistiche ambulatoriali
  • Esami diagnostici (radiografie, ecografie, analisi)
  • Farmaci connessi alle patologie esenti.

Verificate con la vostra ASL o medico di base le prestazioni coperte.
Alcune, come le cure termali, potrebbero essere escluse o soggette a ticket ridotto.

Reddito superiore alla soglia? Altre agevolazioni in Lombardia

Se il vostro reddito supera la soglia prevista per l’esenzione E30, potrebbero esserci altre agevolazioni regionali o locali per il ticket sanitario. Informatevi presso la vostra ASL o il Comune di residenza.

Aggiornamenti sull’esenzione E30 in Lombardia

Le normative sulle esenzioni ticket possono variare nel tempo. Consultate periodicamente il sito di Regione Lombardia o contattate la vostra ASL per restare aggiornati.

Paziente in farmacia che richiede farmaci con esenzione e30

In Lombardia, presentando il certificato di esenzione al farmacista è possibile usufruire dell’esenzione E30.

Fonti

Regione Lombardia
Ministero della Salute

Glossario informativo

Esenzione ticket: agevolazione che permette di non pagare o di pagare in misura ridotta il costo delle prestazioni sanitarie.
SSN: Servizio Sanitario Nazionale, il sistema di strutture e servizi che garantisce a tutti i cittadini l’assistenza sanitaria.
ISEE: Indicatore della Situazione Economica Equivalente, strumento che misura la condizione economica delle famiglie.
ASL: Azienda Sanitaria Locale, ente pubblico che gestisce i servizi sanitari in un determinato territorio.
Prontuario farmaceutico: elenco dei farmaci rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale.
Patologie croniche: malattie di lunga durata e generalmente a lenta progressione.
Patologie invalidanti: condizioni di salute che compromettono significativamente la capacità lavorativa o lo svolgimento delle attività quotidiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento