Giovane veterinaria in clinica che tiene in braccio un gatto dagli occhi blu preparandolo all’ecografia

Ecografia gatto: riconoscere l’ascite e la pancia gonfia

Cos’è l’ascite nel gatto?

L’ascite, o idropisia addominale, è l’accumulo di fluido nella cavità peritoneale del gatto, che causa un gonfiore addominale. Questo sintomo può indicare diverse patologie, da lievi a gravi. L’ecografia veterinaria è uno strumento fondamentale per diagnosticare l’ascite nel gatto e identificarne la causa. Se notate il vostro gatto con la pancia gonfia, non esitate a consultare il veterinario.

Mai più spese bestiali per il suo ricovero

Scopri la polizza My Pet

Cause dell’ascite nel gatto

L’ascite nel gatto non è una malattia a sé stante, ma un sintomo di un problema sottostante. Diverse condizioni possono causare ascite.

Insufficienza cardiaca
Un cuore che non pompa efficacemente può causare un aumento della pressione sanguigna, con conseguente fuoriuscita di liquidi e ascite nel gatto. L’ecografia veterinaria può aiutare a valutare la funzionalità cardiaca.

Malattie epatiche
Un fegato malato produce meno proteine, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio dei fluidi. Questo può portare a un accumulo di liquido nell’addome, visibile tramite ecografia veterinaria.

Peritonite infettiva felina (FIP)
La FIP è una grave malattia virale che può causare ascite nel gatto. L’ecografia veterinaria, insieme ad altri test, può aiutare nella diagnosi.

Tumori
I tumori, sia addominali che in altre parti del corpo, possono causare ascite nel gatto. L’ecografia è un esame diagnostico importante in questi casi.

Traumi addominali
Un trauma, come un incidente, può causare sanguinamento interno e ascite. L’ecografia veterinaria è cruciale per valutare i danni interni.

Ipoproteinemia
Una carenza di proteine nel sangue, per malnutrizione o malattie renali, può causare ascite. L’ecografia veterinaria può supportare la diagnosi.

Sintomi dell’ascite nel gatto e nel gattino

Riconoscere i sintomi dell’ascite è fondamentale per una diagnosi tempestiva. Un gattino con la pancia gonfia, così come un gatto adulto, richiede attenzione veterinaria immediata. Ecco i prinicpali segnali da valutare.

  • Pancia gonfia e tesa: l’addome appare visibilmente disteso e duro.
  • Aumento di peso: il fluido accumulato contribuisce all’aumento ponderale.
  • Difficoltà respiratorie: Il liquido può comprimere i polmoni.
  • Letargia: il gatto appare stanco e meno attivo.
  • Inappetenza: mangiare può essere doloroso a causa della pressione sull’addome.
  • Vomito e diarrea: Possibili sintomi correlati alla causa sottostante.
Padrona che gioca insieme al suo allegro gatto con la pancia gonfia sdraiato sul tappeto

Anche un gatto con la pancia gonfia può coinvolgersi nel gioco, ma tale condizione è un campanello d’allarme che necessita di esami approfonditi per identificare la causa.

Diagnosi di ascite tramite ecografia veterinaria

Se sospettate ascite nel vostro gatto, consultate subito il veterinario. La diagnosi prevede alcune opzioni.

  • Esame fisico: valutazione del gonfiore addominale.
  • Paracentesi: prelievo di liquido dall’addome per analisi.
  • Ecografia veterinaria: visualizzazione degli organi interni e del fluido.
  • Radiografie: ulteriori immagini per una diagnosi completa.
  • Esami del sangue: indagini per identificare la causa dell’ascite.

Trattamento dell’ascite nel gatto

Il trattamento dell’ascite dipende dalla causa scatenante e può includere più possibilità.

  • Paracentesi: drenaggio del liquido per alleviare i sintomi.
  • Farmaci: specifici per la patologia sottostante.
  • Dieta: alimentazione mirata per supportare la funzione di organi compromessi.
  • Chirurgia: necessaria in alcuni casi, come per la rimozione di tumori.

Prevenzione dell’ascite nel gatto

Alcune forme di ascite sono difficili da prevenire, ma è possibile ridurre il rischio attraverso alcune pratiche.

  • Controlli veterinari regolari: visite periodiche per la diagnosi precoce di potenziali problemi.
  • Alimentazione bilanciata: supporto alla salute generale del gatto.
  • Vaccinazioni: protezione da malattie infettive come la FIP.
  • Controllo del peso: Riduzione dello stress su organi vitali.

Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il consulto di un veterinario.

Medico veterinario che esegue un’ecografia addominale su un gatto tricolore, mentre viene calmato dalla padrona

Tra gli esami diagnostici veterinari, l’ecografia si distingue per la capacità di esplorare con dettaglio gli apparati interni del gatto senza necessità di anestesia.

Fonti

Ettinger, S. J., & Feldman, E. C. (Eds.). (2017). Textbook of Veterinary Internal Medicine (8th ed.). Elsevier Saunders.
Nelson, R. W., & Couto, C. G. (Eds.). (2018). Small Animal Internal Medicine (6th ed.). Mosby Elsevier.

Glossario informativo

Ascite: accumulo anomalo di liquido nella cavità addominale.
Cavità peritoneale: spazio all’interno dell’addome che contiene gli organi interni.
Ecografia veterinaria: tecnica diagnostica che utilizza onde sonore per produrre immagini degli organi interni.
Idropisia addominale: sinonimo di ascite.
Insufficienza cardiaca: condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace.
Ipoproteinemia: livelli anormalmente bassi di proteine nel sangue.
Paracentesi: procedura medica per prelevare liquido dalla cavità addominale.
Peritonite infettiva felina (FIP): malattia virale grave che colpisce i gatti.
Radiografia: tecnica di imaging che utilizza raggi X per visualizzare strutture interne del corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento