Cane con occhi arrossati, cosa sapere
La congiuntivite nel cane è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste l’interno delle palpebre e la superficie dell’occhio. Si manifesta con occhi rossi, spesso accompagnati da prurito e fastidio. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente è cruciale. Questa guida completa esplora le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della congiuntivite canina, offrendo consigli pratici per la gestione e la prevenzione.
Cause della congiuntivite nel cane: allergie, infezioni e altro
Le cause della congiuntivite nel cane sono varie, da allergie a infezioni, corpi estranei e persino tumori all’occhio. Ecco alcune delle cause più comuni di occhi rossi nel cane.
Allergie e dermatite atopica nel cane
Come negli umani, le allergie nel cane (pollini, polvere, acari) possono causare congiuntivite, con prurito, rossore e lacrimazione. La dermatite atopica canina può anche manifestarsi con congiuntivite.
Infezioni batteriche e virali
Batteri e virus possono causare congiuntivite infettiva nel cane, trasmissibile o derivante da un sistema immunitario indebolito. I vaccini per cani sono fondamentali per prevenire alcune infezioni virali che possono portare a congiuntivite.
Corpi estranei e irritanti
Polvere, sabbia e peli possono irritare la congiuntiva. Anche le sostanze chimiche, come shampoo e detergenti, possono causare congiuntivite.
Anomalie anatomiche e predisposizioni
Alcune razze (Bulldog, Carlini) sono predisposte a problemi oculari, inclusa la congiuntivite, a causa della conformazione del cranio e degli occhi.
Malattie sistemiche e tumore all’occhio nel cane
In rari casi, la congiuntivite può essere sintomo di malattie sistemiche o, in casi più gravi, persino di un tumore all’occhio. È fondamentale una diagnosi veterinaria.

Il cane affetto da dermatite atopica può sviluppare anche la congiuntivite.
Sintomi della congiuntivite nel cane: riconoscere gli occhi rossi
I sintomi della congiuntivite canina variano in base alla causa e alla gravità. Ecco alcuni segni comuni.
Occhi rossi e lacrimazione
Il rossore degli occhi è un sintomo chiave. La lacrimazione eccessiva, chiara o densa, di colore giallastro/verdastro, è frequente.
Secrezione oculare e prurito
Secrezioni oculari (acquose, mucose, purulente) e prurito agli occhi (il cane si strofina gli occhi) sono altri sintomi comuni.
Gonfiore e sensibilità
Gonfiore delle palpebre, sensibilità alla luce e chiusura parziale o completa delle palpebre possono indicare congiuntivite.
Diagnosi e trattamento della congiuntivite canina
Consultare un veterinario è fondamentale per una diagnosi accurata. Il trattamento dipende dalla causa e prevede alcune opzioni.
Colliri e unguenti
Il veterinario può prescrivere antibiotici (in caso di congiuntivite batterica), antivirali (per congiuntivite virale), antistaminici (contro le allergie) e lubrificanti.
Altre terapie
Impacchi caldi possono alleviare il gonfiore. In caso di tumore all’occhio, potrebbero essere necessarie terapie più specifiche.
Congiuntivite nel cane, consigli per la gestione e prevenzione
Ecco alcune pratiche raccomandabili.
- Pulizia degli occhi con soluzione salina
- Evitare lo sfregamento
- Mantenere un ambiente pulito
- Controlli veterinari regolari
- Monitorare le allergie
- Proteggere gli occhi da irritanti.
Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il consulto veterinario.

Gli occhi rossi nel cane rappresentano un segnale di congiuntivite.
Fonti
American College of Veterinary Ophthalmologists (ACVO)
Veterinary Partner
Glossario informativo
Congiuntiva: membrana mucosa che riveste l’interno delle palpebre e la superficie anteriore dell’occhio.
Dermatite atopica: malattia infiammatoria cronica della pelle, spesso associata ad allergie.
Sistema immunitario: complesso di cellule, tessuti e organi che difendono l’organismo da agenti patogeni.
Congiuntivite infettiva: infiammazione della congiuntiva causata da agenti patogeni come batteri o virus.
Tumore: massa anormale di tessuto che cresce in modo incontrollato.
Antivirali: farmaci utilizzati per trattare infezioni virali.
Antistaminici: farmaci che riducono o bloccano gli effetti dell’istamina, utilizzati per trattare allergie.
Nessun commento