Che cos’è la neoplasia renale
La neoplasia renale, più comunemente conosciuta come tumore al rene, è una crescita incontrollata di cellule anomale all’interno di uno o entrambi i reni. Questa neoplasia può essere benigna, ovvero localizzata e non invasiva, o maligna, con la capacità di diffondersi (metastatizzare) ad altre parti del corpo.
Questo articolo si concentra sulla neoplasia renale maligna, approfondendo sintomi, diagnosi, opzioni di cura e strategie di prevenzione.
Tipi di neoplasia renale
La neoplasia renale rappresenta circa il 3% di tutti i tumori negli adulti e ne esistono di vari tipi.
- Carcinoma a cellule renali (RCC)
- Carcinoma a cellule di transizione
- Tumore di Wilms
- Sarcoma renale
Sintomi della neoplasia renale
Nelle sue fasi iniziali, la neoplasia renale spesso non manifesta sintomi evidenti, rendendo la diagnosi precoce complessa. Con la crescita del tumore, possono comparire alcuni sintomi.
- Sangue nelle urine (ematuria): spesso il primo segno di neoplasia renale, si presenta con una colorazione anomala delle urine (rosa, rossa o marrone).
- Dolore al fianco o alla schiena: un dolore sordo e persistente nella regione lombare o laterale, facilmente confondibile con altri disturbi.
- Massa addominale palpabile: in alcuni casi, si può percepire una massa o un rigonfiamento nell’addome.
- Perdita di peso inspiegabile: un calo ponderale significativo senza un’apparente motivazione.
- Stanchezza persistente: sensazione costante di affaticamento.
- Anemia: riduzione dei globuli rossi, causando stanchezza, pallore e debolezza.
- Febbre persistente: febbre che non si risolve.
- Ipertensione arteriosa: aumento della pressione sanguigna.
Diagnosi della neoplasia renale
La diagnosi inizia con un esame fisico e un’anamnesi.
Per confermare la presenza di una neoplasia, il medico può richiedere diversi esami diagnostici.
- Esami del sangue e delle urine
- Ecografia
- Tomografia computerizzata (TC)
- Risonanza magnetica (RM)
- Biopsia

L’ecografia rappresenta un esame fondamentale per la diagnosi precoce della neoplasia renale, permettendo di individuare i sintomi iniziali e distinguere masse solide da cistiche.
Cura e trattamento della neoplasia renale
Il trattamento della neoplasia renale dipende da vari fattori, tra cui lo stadio del tumore, il tipo, l’età e la salute generale del paziente.
- Chirurgia (nefrectomia parziale o radicale)
- Terapia mirata
- Immunoterapia
- Radioterapia
- Chemioterapia
Prevenzione della neoplasia renale
Non esistono metodi certi per prevenire la neoplasia renale, ma uno stile di vita sano può ridurre il rischio.
- Smettere di fumare
- Mantenere un peso sano
- Controllare la pressione sanguigna
- Limitare l’esposizione a sostanze chimiche tossiche
- Seguire una dieta sana ed equilibrata
Vi ricordiamo che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce un consulto specialistico.

Il monitoraggio costante della pressione sanguigna è essenziale per la prevenzione della neoplasia renale, contribuendo a evitare danni renali e complicanze correlate.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
American Cancer Society
National Cancer Institute
Glossario informativo
Neoplasia: crescita anormale di tessuto, che può essere benigna o maligna.
Metastatizzare: processo attraverso cui le cellule tumorali si diffondono dal sito primario ad altre parti del corpo.
Carcinoma a cellule renali (RCC): tipo più comune di tumore al rene negli adulti.
Carcinoma a cellule di transizione: tumore che si sviluppa nel sistema di drenaggio del rene.
Tumore di Wilms: raro tipo di tumore renale che colpisce principalmente i bambini.
Sarcoma renale: tumore raro che si sviluppa nel tessuto connettivo del rene.
Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
Anemia: condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani.
Ipertensione arteriosa: pressione sanguigna elevata.
Ecografia: tecnica di imaging che utilizza onde sonore per creare immagini del corpo.
Tomografia computerizzata (TC): tecnica di imaging che utilizza raggi X e computer per creare immagini dettagliate del corpo.
Risonanza magnetica (RM): tecnica di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate del corpo.
Biopsia: procedura in cui si preleva un campione di tessuto per l’esame microscopico.
Nefrectomia: intervento chirurgico per rimuovere parzialmente o totalmente un rene.
Terapia mirata: trattamento che agisce su specifiche molecole coinvolte nella crescita e nella diffusione del tumore.
Immunoterapia: trattamento che stimola il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro.
Radioterapia: utilizzo di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
Chemioterapia: utilizzo di farmaci per distruggere le cellule tumorali.
Nessun commento