Donna matura, in casa sua, che prende Oki per dolore e infiammazione

Ketoprofene sale di lisina (Oki): a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali

Ketoprofene e FANS, cosa sapere

Il Ketoprofene sale di lisina, commercializzato con il nome Oki, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) ampiamente utilizzato per trattare dolore e infiammazione. A differenza del ketoprofene base, la formulazione come sale di lisina ne aumenta la solubilità, consentendo un assorbimento più rapido e una migliore tollerabilità gastrica.

Questa guida completa esplora le caratteristiche del Ketoprofene sale di lisina (Oki), il suo principio attivo, a cosa serve, il dosaggio, i possibili effetti collaterali e le precauzioni d’uso.

Mai più bilancio bloccato se sei bloccato a letto

Scopri la polizza My Business

Cos’è il ketoprofene sale di lisina e a cosa serve?

Dolore e infiammazione sono fenomeni comuni che possono presentarsi in diverse situazioni, da un semplice mal di testa a condizioni più complesse come l’artrite. Il Ketoprofene sale di lisina (Oki) è un’opzione farmacologica per alleviare questi sintomi. Ma cosa rende questa molecola così efficace?

Principio attivo e meccanismo d’azione del ketoprofene

Il principio attivo, Ketoprofene sale di lisina, agisce inibendo le cicloossigenasi (COX), enzimi responsabili della produzione di prostaglandine, mediatori di infiammazione, dolore e febbre. Bloccando la produzione di prostaglandine, Oki contribuisce a ridurre i sintomi associati. Il Ketoprofene sale di lisina serve a contrastare dolore e infiammazione in diverse situazioni.

Indicazioni terapeutiche del ketoprofene sale di lisina

Oki è indicato per il trattamento di diverse condizioni dolorose e infiammatorie.

  • Dolori muscolari e articolari: mal di schiena, torcicollo, distorsioni, contusioni, tendiniti.
  • Dolori mestruali (dismenorrea).
  • Mal di testa e mal di denti.
  • Febbre
  • Infiammazioni post-traumatiche e post-operatorie.
  • Artrite reumatoide e osteoartrite (in associazione ad altre terapie).
Donna si misura la febbre prima di prendere Ketoprofene sale di lisina

Il Ketoprofene sale di lisina è efficace per ridurre la febbre e alleviare il dolore.

Dosaggio, effetti collaterali e precauzioni d’uso di Oki (ketoprofene sale di lisina)

Ecco alcune indicazioni da tenere in considerazione per l’impiego di Oki.

Modalità di somministrazione e dosaggio di Oki

Il Ketoprofene sale di lisina è disponibile in diverse formulazioni: granulato per soluzione orale, compresse e bustine. La scelta della formulazione e del dosaggio dipende dalla condizione da trattare e dalle caratteristiche del paziente. Seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista e non superare la dose raccomandata. Per sapere a cosa serve il ketoprofene sale di lisina nel vostro caso specifico, consultate un professionista sanitario.

Possibili effetti collaterali di Oki

Sebbene non tutti i pazienti li manifestino, Oki, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali. Ecco alcuni fra i più comuni.

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, dolore addominale.
  • Reazioni cutanee: rash, prurito, orticaria.
  • Mal di testa e vertigini.
  • Sonnolenza.

Contattate il medico o il farmacista in caso di comparsa di effetti collaterali.

Precauzioni e controindicazioni di Oki

Oki è controindicato in alcuni casi specifici.

  • Ipersensibilità al Ketoprofene sale di lisina o ad altri FANS
  • Ulcera peptica attiva o pregressa
  • Grave insufficienza renale o epatica
  • Asma bronchiale indotta da FANS
  • Gravidanza e allattamento.

Si raccomanda cautela in pazienti con malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete o disturbi della coagulazione.

Consigli per la gestione del dolore e quando rivolgersi al medico

Oltre a Oki, altri accorgimenti possono contribuire ad alleviare dolore e infiammazione.

  • Impacchi freddi o caldi
  • Riposo
  • Stretching e fisioterapia
  • Postura corretta
  • Controllo del peso.

Consultate il medico se il dolore persiste, è intenso o accompagnato da febbre, gonfiore o arrossamento.

L’importanza di uno stile di vita sano

Oki (Ketoprofene sale di lisina) è un farmaco efficace per il trattamento del dolore e dell’infiammazione. È bene usarlo con cautela, seguendo le indicazioni del medico. Uno stile di vita sano, con dieta equilibrata e attività fisica, può contribuire a prevenire e gestire il dolore cronico. Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere del medico.

Farmacista fornisce indicazioni sull'uso di Oki a una cliente

È essenziale seguire le indicazioni del medico o del farmacista per un uso corretto e sicuro di Oki.

Fonti

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Ministero della Salute

Glossario informativo

FANS: Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, classe di medicinali con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche.
Ketoprofene: principio attivo appartenente alla classe dei FANS, utilizzato per il trattamento del dolore e dell’infiammazione.
Prostaglandine: molecole coinvolte in vari processi fisiologici, tra cui l’infiammazione e la percezione del dolore.
Cicloossigenasi (COX): enzimi responsabili della produzione di prostaglandine.
Dismenorrea: dolore mestruale.
Artrite reumatoide: malattia autoimmune che causa infiammazione cronica delle articolazioni.
Osteoartrite: malattia degenerativa delle articolazioni, caratterizzata da usura della cartilagine.
Ulcera peptica: lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno.
Asma bronchiale: malattia infiammatoria cronica delle vie aeree.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento