Cos’è l’Imodium (loperamide) e come funziona?
L’Imodium è un farmaco da banco il cui principio attivo, la loperamide, agisce rallentando la motilità intestinale. A differenza di altri antidiarroici che combattono le infezioni, la loperamide riduce la velocità del transito intestinale, permettendo al corpo di assorbire più liquidi e solidificare le feci. Questo meccanismo è efficace nel controllare i sintomi della diarrea, sia acuta che cronica.
Benefici dell’Imodium per la diarrea
L’Imodium offre un rapido sollievo dai sintomi della diarrea, riducendo la frequenza e la liquidità delle evacuazioni. Contribuisce a ripristinare la normale funzione intestinale, minimizzando il disagio e l’impatto sulla vita quotidiana. La disponibilità senza prescrizione medica e le diverse formulazioni come capsule, compresse orosolubili e soluzioni liquide lo rendono un’opzione pratica e accessibile.
Imodium per la stipsi: un’indicazione errata
È importante sottolineare che l’Imodium non è un trattamento per la stitichezza. Anzi, la loperamide può peggiorare la stipsi, causando disagio addominale e altri problemi.
Se soffrite di stitichezza, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati. L’automedicazione con Imodium in questi casi è sconsigliata.
Effetti collaterali dell’Imodium (loperamide)
Sebbene generalmente sicuro, l’Imodium può causare effetti collaterali come stitichezza, nausea, vomito, dolore addominale e sonnolenza. Se si manifestano effetti collaterali persistenti o gravi, è consigliato interrompere l’assunzione e consultare il medico.

Imodium può essere una soluzione utile per i pazienti con Sindrome del colon irritabile che soffrono di diarrea.
Imodium e sindrome del colon irritabile (SCI)
In alcuni casi, l’Imodium può essere utilizzato per gestire la diarrea associata alla Sindrome del Colon Irritabile (SCI). Tuttavia, è fondamentale consultare un medico prima di utilizzare l’Imodium per la SCI, in quanto il trattamento deve essere personalizzato in base alla specifica situazione clinica.
Dosaggio e modalità d’assunzione dell’Imodium
Seguire attentamente le istruzioni del foglietto illustrativo e consultare il medico o il farmacista per un dosaggio personalizzato. La dose iniziale per adulti è generalmente di due capsule o compresse. Successivamente, è indicata una capsula dopo ogni evacuazione liquida, senza superare le otto capsule al giorno. Per i bambini, il dosaggio deve essere stabilito dal medico.
Quando consultare un medico?
Consultare un medico se la diarrea persiste per più di due giorni. Anche in caso di febbre alta, sangue nelle feci, forte dolore addominale, disidratazione o se la diarrea si manifesta in bambini piccoli o anziani è raccomandata una valutazione medica.
Prevenzione della diarrea
Oltre all’Imodium, è importante adottare misure preventive.
- Lavarsi frequentemente le mani.
- Consumare solo acqua potabile.
- Cuocere accuratamente gli alimenti.
- Evitare cibi crudi.
- Mantenere un’alimentazione equilibrata.
Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce il parere medico.

Per un corretto impiego di Imodium è fondamentale seguire il foglietto illustrativo.
Fonti
Ministero della Salute – Loperamide
AIFA – Farmaci di automedicazione
Glossario informativo
Loperamide: principio attivo dell’Imodium, farmaco antidiarroico che agisce rallentando la motilità intestinale.
Motilità intestinale: movimento del contenuto attraverso l’intestino.
Antidiarroici: farmaci utilizzati per trattare la diarrea.
Transito intestinale: passaggio del contenuto attraverso l’intestino.
Stitichezza: condizione caratterizzata da difficoltà nell’evacuazione e feci dure.
Sindrome del Colon Irritabile (SCI): disturbo cronico dell’intestino caratterizzato da dolore addominale e alterazioni dell’alvo.
Disidratazione: perdita eccessiva di liquidi corporei.
Nessun commento