Diarrea e farmaci da banco, cosa sapere
La diarrea può essere un disturbo fastidioso e debilitante, ma farmaci da banco come l’Imodium possono offrire sollievo. Questo articolo approfondisce l’utilizzo di Imodium, spiegando a cosa serve, la posologia consigliata e quando assumerlo.
Imodium: posologia, indicazioni e precauzioni
L’Imodium, a base di loperamide cloridrato, è un antidiarroico che rallenta la motilità intestinale. Ciò consente un maggiore assorbimento di liquidi, rendendo le feci più solide e riducendo la frequenza delle evacuazioni. L’Imodium allevia i sintomi della diarrea, ma non ne cura la causa.

Imodium è indicato per il trattamento della diarrea, offrendo sollievo dai sintomi della diarrea senza curare la causa.
Imodium: posologia per adulti
- Diarrea acuta: assumere 2 capsule (4 mg) dopo la prima evacuazione liquida, poi 1 capsula (2 mg) dopo ogni successiva evacuazione liquida. Non superare le 8 capsule (16 mg) in 24 ore. Questo è il dosaggio standard di Imodium, ma è sempre consigliabile consultare il foglietto illustrativo.
- Diarrea cronica: il medico può prescrivere una dose iniziale di 2 capsule (4 mg) al giorno, modificandola in base alla risposta individuale. La dose di mantenimento è solitamente tra 2 e 12 mg al giorno.
Imodium: posologia per bambini
L’Imodium è sconsigliato sotto i 2 anni. Per i bambini sopra i 2 anni, la posologia va stabilita dal medico in base a peso ed età.
Quando prendere Imodium: a stomaco vuoto o pieno?
L’Imodium può essere assunto indipendentemente dai pasti. Tuttavia, assumerlo a stomaco pieno può aiutare a ridurre eventuali disturbi gastrici.
Dose dimenticata di Imodium
Assumere la dose non appena ci si ricorda. Se è quasi ora della dose successiva, saltarla e proseguire con lo schema regolare. Non raddoppiare la dose.

Imodium può essere assunto a stomaco vuoto o pieno, ma è consigliato prenderlo a stomaco pieno per ridurre eventuali disturbi gastrointestinali.
Precauzioni e avvertenze sull’utilizzo di Imodium
Consultare il medico prima di assumere Imodium in caso di determinate condizioni.
- Febbre alta
- Sangue o muco nelle feci
- Diarrea persistente (oltre due giorni)
- Diarrea con grave disidratazione
- Gravidanza o allattamento
- Allergia al loperamide
- Assunzione di altri farmaci
Effetti collaterali di Imodium
Segnaliamo alcuni possibili effetti collaterali (non comuni a tutti).
- Stipsi
- Gonfiore addominale
- Nausea e vomito
- Vertigini e sonnolenza
Interrompere l’assunzione e consultare il medico in caso di effetti collaterali gravi o persistenti.
Interazioni farmacologiche di Imodium
Informare il medico di tutti i medicinali assunti, inclusi farmaci da banco e integratori, per evitare interazioni con Imodium.
Consigli per la gestione della diarrea
Oltre all’uso di Imodium, ecco alcune buone oratpche da adottare.
- Reidratazione: bere acqua, brodo o soluzioni reidratanti.
- Dieta leggera: consumare cibi facilmente digeribili (riso, banane, ecc.).
- Riposo: riposare adeguatamente.
Quando consultare un medico per la diarrea
Consultare un medico se la diarrea:
- perdura oltre due giorni;
- presenta febbre alta, sangue o muco nelle feci;
- causa grave disidratazione.
L’importanza di un uso corretto di Imodium
L’Imodium può essere utile per la diarrea, ma va usato correttamente. Seguire il foglietto illustrativo e consultare il medico in caso di dubbi. Questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere medico.
Fonti
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Ministero della Salute
Glossario interattivo
Antidiarroico: farmaco utilizzato per trattare la diarrea, riducendo la frequenza delle evacuazioni e aumentando la consistenza delle feci.
Motilità intestinale: movimento del contenuto intestinale attraverso il tratto digestivo.
Loperamide cloridrato: principio attivo dell’Imodium, che agisce rallentando la motilità intestinale.
Diarrea acuta: diarrea che si sviluppa rapidamente e dura per un breve periodo, generalmente meno di 14 giorni.
Diarrea cronica: diarrea che persiste per più di 14 giorni.
Disidratazione: condizione in cui il corpo perde più liquidi di quanti ne assuma, compromettendo le normali funzioni corporee.
Nessun commento