Diarrea nel neonato, l’importanza di comprendere le cause
La diarrea nei neonati è un disturbo frequente che può destare preoccupazione nei genitori. Si manifesta con feci liquide e un aumento della frequenza delle evacuazioni. Sebbene spesso si risolva spontaneamente, è importante capire le cause, riconoscere i sintomi e sapere quali rimedi adottare per garantire il benessere del piccolo.
Questo articolo fornisce informazioni pratiche sulla diarrea nel neonato, sottolineando l’importanza di consultare il pediatra per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.
Diarrea e latte artificiale
Per i neonati alimentati con latte artificiale, è fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni per la preparazione, utilizzando acqua potabile e dosaggi corretti.
Una diluizione errata del latte artificiale può contribuire alla diarrea. Inoltre, biberon e tettarelle non adeguatamente sterilizzati possono introdurre batteri nocivi, causando infezioni e diarrea.
Sintomi della diarrea nel neonato
I sintomi della diarrea nei neonati variano in intensità. Oltre a feci liquide e aumento della frequenza delle evacuazioni, possono presentarsi segni di disidratazione come bocca secca, riduzione della produzione di urina, fontanella infossata e letargia.
È cruciale monitorare attentamente il neonato e contattare il pediatra in caso di disidratazione o diarrea persistente (oltre 24-48 ore).
Cacca liquida nel neonato
La cacca liquida nel neonato non è sempre sinonimo di diarrea. I neonati allattati al seno possono avere feci normalmente più liquide. Tuttavia, un improvviso cambiamento nella consistenza e nella frequenza delle evacuazioni, accompagnato da altri sintomi, richiede attenzione.
Rimedi per la diarrea nel neonato
In caso di diarrea nel neonato, l’idratazione è fondamentale.
Bisogna offrire frequentemente piccole quantità di liquidi, come latte materno o formula (se allattato artificialmente). Per i neonati svezzati, soluzioni reidratanti orali (disponibili in farmacia) aiutano a reintegrare i sali minerali persi. Evitate succhi di frutta e bevande zuccherate, che possono peggiorare la diarrea.

Quando la diarrea colpisce un neonato, il pannolino diventa il primo indicatore visibile di un cambiamento nel benessere intestinale.
Rimedi casalinghi
Alcuni rimedi casalinghi, come il probiotico Lactobacillus reuteri (presente in yogurt e integratori), possono favorire il ripristino della flora batterica intestinale.
Consultate sempre il pediatra prima di somministrare probiotici al neonato. I rimedi casalinghi non sostituiscono il parere medico.
Prevenzione della diarrea nel neonato
L’igiene è fondamentale per prevenire la diarrea nel neonato.
Bisogna lavare accuratamente le mani prima di preparare il cibo o cambiare il pannolino.
Il latte materno contiene anticorpi protettivi. Continuate l’allattamento al seno, se possibile. Ricordate sempre di sterilizzare biberon e tettarelle dopo ogni utilizzo.
Quando contattare il pediatra
Contattate il pediatra se la diarrea persiste per più di 24-48 ore, se il neonato mostra segni di disidratazione, ha febbre alta o feci con sangue o muco. Il pediatra valuterà la situazione e potrà prescrivere farmaci, se necessario. Seguite sempre le sue indicazioni e non somministrate farmaci senza prescrizione.
Questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce il parere medico. Consultate sempre il pediatra per una diagnosi e un trattamento personalizzato per la diarrea del neonato.

Durante la diarrea, il vasino può offrire al neonato un ambiente familiare e comodo, facilitando l’applicazione dei rimedi consigliati dal pediatra.
Fonti
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Società Italiana di Pediatria (SIP)
Glossario informativo
Gastroenterite: infiammazione della mucosa dello stomaco e dell’intestino, spesso causata da infezioni virali o batteriche.
Rotavirus: virus responsabile di una forma comune di gastroenterite nei bambini.
Salmonella: batterio che può causare infezioni gastrointestinali.
Escherichia coli: batterio presente nell’intestino, alcune varianti del quale possono causare diarrea.
Lattosio: zucchero naturalmente presente nel latte.
Flora batterica intestinale: insieme di microrganismi che vivono nell’intestino e contribuiscono alla digestione e alla salute dell’organismo.
Fontanella: area morbida sulla testa del neonato dove le ossa del cranio non si sono ancora completamente unite.
Letargia: stato di sonnolenza e mancanza di energia.
Probiotico: microrganismo vivo che, se somministrato in quantità adeguate, apporta un beneficio alla salute dell’ospite.
Lactobacillus reuteri: specie di batterio probiotico che può avere effetti benefici sulla salute intestinale.
Nessun commento