Diarrea nei bambini: un evento frequente
La diarrea nei bambini è un disturbo frequente, caratterizzato da feci liquide e evacuazioni più frequenti del solito.
Questo articolo esplora le cause della diarrea infantile, i rimedi efficaci e i segnali che indicano la necessità di un consulto medico.
Diarrea bambini: cause comuni
Le cause della diarrea nei bambini sono varie.
Infezioni virali, come rotavirus e norovirus, sono particolarmente comuni, soprattutto negli asili nido.
Batteri come Salmonella, Shigella ed Escherichia coli possono causare diarrea, spesso accompagnata da febbre e crampi addominali. Anche i parassiti, come Giardia lamblia, possono essere responsabili, in particolare in aree con scarsa igiene.
Altre cause di diarrea includono intolleranze alimentari (ad esempio al lattosio), allergie alimentari e l’uso di alcuni farmaci, come gli antibiotici.
Diarrea bambini: rimedi e consigli
Cosa fare in caso di diarrea nei bambini? La priorità è prevenire la disidratazione.
Offrite al bambino piccoli sorsi frequenti di liquidi chiari, come acqua, soluzioni reidratanti orali o brodo vegetale.
Evitate bevande zuccherate e succhi di frutta. Continuate l’allattamento al seno o con latte artificiale se il bambino è piccolo.
Per quanto riguarda l’alimentazione, privilegiate cibi leggeri e digeribili, come riso, patate lesse, banane e pollo. Evitate cibi grassi, fritti e piccanti.

Il momento sul vasino o al gabinetto diventa parte della routine quotidiana per molti bambini alle prese con la diarrea, spesso causata da virus intestinali.
Diarrea persistente: quando preoccuparsi
La diarrea nei bambini di solito si risolve in pochi giorni. Tuttavia, è importante consultare il medico se si verificano alcune condizioni.
- La diarrea persiste per più di 48 ore
- Il bambino mostra segni di disidratazione
- Presenza di febbre alta
- Feci con sangue o muco
- Il bambino ha meno di 6 mesi
Diarrea bambini: prevenzione
Una corretta igiene è fondamentale per prevenire la diarrea. Lavate frequentemente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo essere andati in bagno e prima di preparare i pasti.
Insegnate ai bambini l’importanza dell’igiene personale. Lavate accuratamente frutta e verdura. Evitate acqua non potabile e cibi crudi o poco cotti, soprattutto in viaggio. La vaccinazione contro il rotavirus è una misura preventiva efficace.
Diarrea: sintomi e complicazioni
I sintomi della diarrea includono feci liquide e frequenti, crampi addominali, nausea, vomito, febbre e perdita di appetito.
Nei neonati e nei bambini piccoli, la disidratazione è una complicazione seria.
Segni di disidratazione includono alcune condizioni.
- Bocca secca
- Pianto senza lacrime
- Riduzione della quantità di urina
- Sonnolenza
- Irritabilità.
Vi ricordiamo che questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce un parere medico.

L’igiene rappresenta un rimedio fondamentale per limitare la diarrea nei bambini, favorendo la salute intestinale e la prevenzione delle infezioni.
Fonti
Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità
Organizzazione Mondiale della Sanità
Società Italiana di Pediatria
Glossario informativo
Rotavirus: virus che causa gastroenterite, principalmente nei bambini piccoli.
Norovirus: virus altamente contagioso che causa gastroenterite acuta.
Salmonella: batterio che può causare infezioni intestinali.
Shigella: batterio che provoca dissenteria bacillare.
Escherichia coli: batterio comunemente presente nell’intestino, alcune varietà possono causare infezioni.
Giardia lamblia: parassita che può causare infezioni intestinali.
Intolleranza al lattosio: incapacità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte.
Soluzioni reidratanti orali: liquidi formulati per ripristinare l’equilibrio idrico ed elettrolitico in caso di disidratazione.
Disidratazione: perdita eccessiva di liquidi corporei.
Gastroenterite: infiammazione dello stomaco e dell’intestino, spesso causata da infezioni.
Nessun commento