Il cuore è il muscolo più importante del nostro corpo ed è al centro del sistema cardiocircolatorio, ma può compromettersi, temporaneamente o a lungo termine. Le malattie cardiovascolari, come infarti o ictus, costituiscono ancora oggi uno dei più importanti problemi di salute pubblica in Italia e una delle prime cause di invalidità e mortalità.
Sottoporsi a controlli ed esami periodici e adottare buone abitudini quotidiane, come mangiare sano e fare attività fisica, possono aiutarci a prevenire disturbi e patologie, più o meno gravi. In questa sezione, quindi, troverete indicazioni per una corretta prevenzione cardiovascolare, informazioni sugli esami di check-up cardiologico, in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio, e ovviamente un approfondimento ad hoc sui disturbi, sui loro sintomi e su come prevenirli. Perché prendersi cura del proprio cuore e mantenere uno stile di vita sano dovrebbe essere un obiettivo di ciascuno.
Esiste una patologia cardiaca che forse non tutti conoscono, chiamata sindrome di Wolff-Parkinson-White. Si tratta di una malattia congenita, che…
Con il termine “cardiomiopatie” si intende una serie di patologie che colpiscono il muscolo cardiaco, riducendo la sua capacità di…
La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco, che spesso insorge a seguito di un’infezione virale, batterica oppure dovuta a parassiti o funghi.…
Quando il cuore non è più in grado di pompare il quantitativo di sangue necessario all’organismo stiamo parlando di scompenso…
La valvulopatia mitralica è una malattia cardiovascolare che colpisce la valvola mitralica, elemento che unisce l’atrio al ventricolo nell’area sinistra…
Mangiare sano, fare attività fisica e monitorare costantemente il nostro stato di salute: sono propositi con cui ci confrontiamo ogni…