Tra i sintomi più comuni dell’influenza, la tosse è un disturbo da non sottovalutare. Si tratta di uno dei primi…
Prevenzione, diagnosi e terapia
Come avvengono prevenzione, diagnosi e terapia delle più diffuse malattie e quali sono gli esami diagnostici più importanti?Qual è la miglior riabilitazione in seguito alla rottura del femore o del menisco? Come combattere i sintomi del reflusso gastrico? Queste e simili domande troveranno risposte nella sezione del nostro blog dedicata a Prevenzione, Diagnosi e Terapia. Si tratta di uno spazio pensato per offrire informazioni e consigli pratici per affrontare al meglio i disturbi stagionali, per conoscere le migliori terapie e le nuove sfide in campo scientifico. Perché prevenzione e salute passano anche attraverso le giuste informazioni, la conoscenza dei sintomi e dei principali fattori di rischio e la diffusione dei dati presenti nella letteratura medica.
Prevenzione, diagnosi e terapia
Tartaro sui denti: quali sono i rimedi e come è possibile prevenirne la formazione
L’igiene orale contribuisce a mantenere in salute denti e gengive. Praticarla dopo ogni pasto, quindi almeno tre al giorno, ci…
Prevenzione, diagnosi e terapia
Coronarografia al cuore: che cos’è, come si svolge e quali rischi comporta
La coronarografia è un esame che permette di verificare la salute delle coronarie, le arterie che portano il sangue al…
Osservare un cambiamento nella posizione delle gengive, che lasciano dunque scoperta una parte del dente, può causare tanta preoccupazione. Si tratta,…
La valvulopatia mitralica è una malattia cardiovascolare che colpisce la valvola mitralica, elemento che unisce l’atrio al ventricolo nell’area sinistra…
Prevenzione, diagnosi e terapia
Anemia mediterranea: cos’è e quali sono i rischi per i portatori sani?
L’anemia mediterranea, detta anche beta-talassemia (dal termine greco ταλασσα, che vuol dire mare), deve il suo nome al fatto che…