
Donne in salute. Femminile e plurale. Perché l’universo femminile è variegato e la salute deve essere un diritto per tutte. A partire dalla prevenzione oncologica femminile, all’interno della quale il Ministero della Salute ha individuato due programmi organizzati di screening: mammografico e cervicale. Ma in cosa consistono gli esami diagnostici consigliati, a quale età è bene farli e quali abitudini ci aiutano ad allontanare il rischio di tumori femminili? Quali alimenti dovrebbe assumere chi sta seguendo una terapia anticancro?
Per approfondire questi delicati argomenti ci siamo rivolti al food mentor Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi e autore di libri sulla sana alimentazione e i corretti stili di vita. Insieme a lui, parleremo di prevenzione e cura dei tumori femminili, con particolare attenzione all’aspetto nutrizionale.
Marco Bianchi, Food Mentor e divulgatore scientifico per la Fondazione Veronesi e testimonial di UniSalute, negli ultimi mesi ha curato…
Marco Bianchi, Food Mentor e divulgatore scientifico per la Fondazione Veronesi, da qualche tempo è testimonial di UniSalute. Sul nostro…
Amici, insieme a UniSalute torno a parlarvi di prevenzione, all’interno di un progetto a cui tengo molto, rivolto in particolare…
Amici, torniamo, insieme a Unisalute, a parlare di prevenzione, con una serie di regole, semplici pratiche quotidiane per tutelare la…
Gli effetti del consumo di carne sull’organismo e il rapporto con lo sviluppo dei tumori è un argomento al centro…
Amici, insieme a UniSalute torno a parlarvi di prevenzione, all’interno di un progetto a cui tengo molto, rivolto in particolare…