Giovane uomo con bicchiere d'acqua in mano prende brufen per alleviare dolore

Brufen: ogni quante ore e per quanti giorni si può assumere?

Cos’è il Brufen

Il Brufen, a base di ibuprofene, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) comunemente usato per alleviare dolore, febbre e infiammazione.
Disponibile senza ricetta in dosaggi ridotti, richiede prescrizione medica per dosaggi maggiori.
È fondamentale comprendere il corretto utilizzo del Brufen, inclusa la durata del trattamento.
Questo articolo fornisce informazioni dettagliate su quanti giorni si può assumere il Brufen, con quale frequenza e quante volte al giorno.

Mai più bilancio bloccato se sei bloccato a letto

Scopri la polizza My Business

Quando assumere il Brufen e per quanto tempo

L’ibuprofene, principio attivo del Brufen, inibisce la produzione di prostaglandine, responsabili di dolore, infiammazione e febbre.

La durata dell’assunzione varia in base alla condizione da trattare e alla risposta individuale.
Occorre sempre seguire le istruzioni del medico o del farmacista e non superare la dose raccomandata.

Automedicazione con Brufen da banco

Per l’automedicazione con Brufen a basso dosaggio (senza ricetta), si consiglia generalmente di non superare i 3-5 giorni per il dolore e i 3 giorni per la febbre.
Se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario consultare un medico.
Prolungare l’assunzione senza supervisione può mascherare condizioni più gravi e ritardare la diagnosi.

Medico nel suo studio prescrive Brufen a paziente

Per condizioni più gravi, l’assunzione di Brufen deve avvenire esclusivamente con prescrizione medica, rispettando le dosi consigliate per evitare effetti collaterali.

Brufen con prescrizione medica

In caso di condizioni più gravi o croniche, il medico può prescrivere Brufen a dosaggi più elevati e per periodi più lunghi.
La durata del trattamento viene definita in base alla patologia, alla risposta al farmaco e alla tolleranza agli eventuali effetti collaterali.
Seguite sempre scrupolosamente le indicazioni mediche e non interrompete la terapia senza consultazione.

Possibili effetti collaterali e precauzioni

Il Brufen, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali.

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, bruciore di stomaco, dolore addominale
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Sonnolenza
  • Eruzioni cutanee
  • Ritenzione idrica

Esistono anche effetti collaterali più rari.

  • Ulcere gastriche
  • Sanguinamento gastrointestinale
  • Reazioni allergiche
  • Problemi renali

In caso di sintomi sospetti, interrompete immediatamente l’assunzione e contattate un medico.

Consigli per un uso sicuro del Brufen

Per assumere in sicurezza il Brufen è necessario seguire alcune indicazioni, spesso fornite dal medico o dal farmacista.

  • Non superate la dose raccomandata.
  • Assumete Brufen con cibo o latte per ridurre i disturbi gastrointestinali.
  • Non assumete Brufen con altri FANS, salvo diversa indicazione medica.
  • Comunicate al medico tutti i farmaci che assumete.
  • In caso di effetti collaterali, interrompete l’assunzione e consultate il medico.
  • Non utilizzate Brufen scaduto.

In sintesi, la durata del trattamento dipende dalla condizione da trattare e dalla risposta individuale.
Per l’automedicazione, non superate i 3-5 giorni per il dolore e i 3 giorni per la febbre.
Per periodi più lunghi, seguite le indicazioni mediche.
Vi ricordiamo che questo articolo ha un puro scopo informativo e non sostituisce una consulenza di un professionista sanitario.

Giovane donna a casa assume brufen bevendo latte

Per evitare disturbi allo stomaco, è consigliato assumere Brufen insieme a cibo o latte.

Fonti

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Glossario informativo

Antinfiammatorio non steroideo (FANS): classe di farmaci che riducono l’infiammazione, il dolore e la febbre senza utilizzare steroidi.
Ibuprofene: principio attivo del Brufen, un farmaco antinfiammatorio non steroideo.
Prostaglandine: sostanze chimiche prodotte dal corpo che causano infiammazione, dolore e febbre.
Ulcera peptica: lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno.
Ipertensione: pressione sanguigna elevata.
Anticoagulanti: farmaci che prevengono la coagulazione del sangue.
Reazione allergica: risposta esagerata del sistema immunitario a una sostanza normalmente innocua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

    Nessun commento