Salta a contenuto
InSalute
Il Blog di UniSalute
InSalute
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowInstagram page opens in new windowYouTube page opens in new window
Cerca:
Cerca
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Il Blog InSalute
    • UniSalute Online
    • UniSalute In Agenzia
    • UniSalute In Filiale
  • Rubriche
    • Storie di SaluteLa rubrica “Storie di Salute” nasce per dar voce agli assicurati UniSalute, che raccontano in prima persona, attraverso una video intervista, la loro esperienza di utilizzo delle coperture sanitarie, condividendo situazioni reali e stati d’animo. Quale esigenza avevano e in che modo è stata risolta? Di quali servizi della polizza hanno usufruito e con quali vantaggi? E soprattutto, come si sono trovati adottando questa soluzione? Ognuno di loro ha una storia diversa, preziosa per tutti: per noi di UniSalute, perché ci permette di rimanere vicini a tutti i nostri clienti e di imparare, cogliendo sempre nuove opportunità; e anche per tutti coloro che si vivono situazioni simili, perché i racconti altrui possono essere di aiuto e fornire consigli e spunti utili per tutelare e proteggere la propria salute.
    • Il Medico RispondeCome si manifesta la psoriasi e come si può curare? In che modo affrontare il delicato periodo della menopausa? Sono solo alcuni esempi di temi trattati nelle videointerviste raccolte nella rubrica “Il Medico Risponde”, che nascono anche dalle domande degli utenti sulla pagina Facebook di UniSalute. Medici specialisti che operano nei Centri sanitari convenzionati con UniSalute affrontano diversi argomenti rispondendo anche ai dubbi e alle curiosità degli utenti attraverso video interviste dedicate a temi specifici, che si trasformano poi in articoli e approfondimenti sul blog InSalute. Una rubrica che si mette in ascolto degli utenti e che racconta anche la grande professionalità e la competenza dei medici e delle strutture convenzionate con noi.
    • Animali DomesticiGli animali domestici sono in grado di regalare un affetto incommensurabile a chiunque gli stia intorno, e in cambio, necessitano soltanto di rispetto e piccole accortezze. In questa sezione troverete tutto quello che c’è da sapere sugli animali domestici. Consigli e guide pratiche su come prendersi cura del loro benessere e della loro salute. La giusta alimentazione per cani e gatti, come comportarsi nei momenti delicati, come la gestazione del cane o del gatto, le assicurazioni a loro dedicate, i vaccini, le pratiche burocratiche e i consigli utili… per godersi in tutta serenità la compagnia del proprio animale domestico.
    • A Tavola in SaluteLe nostre abitudini alimentari influenzano salute e stili di vita e, in alcuni casi, sono responsabili di disturbi come ipertensione, colite, ma anche sovrappeso e obesità. Ecco perché è importante sapere come alimentarsi nel modo corretto. Stagionalità degli alimenti, correlazione tra cibo e salute, ruolo della dieta mediterranea: queste sono alcune delle tematiche che troverete, insieme a focus dedicati alle proprietà e ai benefici degli alimenti e consigli utili per una dieta equilibrata. Non mancheranno infine approfondimenti sull’alimentazione più adatta per determinate patologie. Cosa mangiare se si soffre di colite? Quale frutta possono consumare i diabetici? Come disintossicarsi dopo le feste? In questa rubrica vi accompagneremo alla scoperta della cucina naturale, elemento imprescindibile per una vita sana.
      • Le Ricette della SaluteLa prima regola per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico è mangiare in maniera sana ed equilibrata. Una buona dieta, infatti, regala enormi benefici al nostro sistema immunitario e ci aiuta a prevenire disturbi dell’organismo e malattie croniche. In questa sezione troverete una selezione di ricette sane e gustose, che vi aiuterà a salvaguardare la vostra salute senza rinunciare ai piaceri della buona tavola! Oltre a spiegarvi dettagliatamente tutte le fasi per la preparazione dei piatti, con le nostre Ricette della Salute vi insegneremo a conoscere le proprietà benefiche e i valori nutrizionali dei prodotti che la natura ci mette a disposizione.
      • Mangiare in SaluteUn team di nutrizionisti, dietisti e gastroenterologi per parlare delle diete più adatte a chi soffre di malattie e disturbi diffusi, come quelli legati alla sindrome metabolica. Cosa significa mangiare in salute? Quali alimenti evitare se si soffre di reflusso-gastroesofageo? Qual è la migliore alimentazione dopo un infarto? In questa rubrica troverete tutto ciò che riguarda il rapporto tra cibo e salute, compresi tanti consigli di alimentazione per depurare l’organismo, prevenire le malattie e mangiare in modo bilanciato, beneficiando di tutte le proprietà degli alimenti.
    • BenessereCosa vuol dire scegliere di avere uno stile di vita sano? Vi siete mai chiesti se il vostro è uno stile di vita sana? Forse avete bisogno di migliorare qualcosa, ma come fare a valutare? In questa rubrica troverete consigli e indicazioni utili che vi guideranno nella valutazione del vostro stile di vita e vi daranno i giusti input per prendere in considerazione nuovi equilibri. Vivere meglio è un diritto ma allo stesso tempo è anche un dovere che abbiamo nei confronti della nostra stessa vita. Un’alimentazione sbagliata, una vita troppo sedentaria e poco regolamentata…, questi ed altri comportamenti che contrastano uno stile di vita funzionale dove ci porteranno?
    • Focus CoronavirusNel giro di poche settimane, l’emergenza da COVID-19, ossia la malattia causata dalla diffusione del nuovo Conavirus SARS-CoV-2, si è evoluta: l’iniziale epidemia ha dato luogo, nel mese di marzo, ad una pandemia, sollevando nuovi dubbi, paure e incertezze. Fin dall’inizio, grazie al supporto di medici ed esperti, il nostro blog si è occupato da vicino della situazione con una serie di articoli interamente dedicati, cercando di rispondere alle domande dei nostri lettori.  Ad esempio, come funziona esattamente il test del tampone? Oppure, come si può prevenire il contagio? O ancora, come gestire il panico e spiegare il coronavirus ai bambini? Sono solo alcuni degli articoli che troverete in questa rubrica, che nasce proprio per offrire le giuste informazioni sulle buone norme di prevenzione e i consigli utili per affrontare questo difficile periodo di isolamento, restando in salute e mantenendo il proprio benessere psicologico.
    • Focus OncologiaLa ricerca in campo medico avanza con continui ed enormi progressi: in questa sezione vi terremo aggiornati su ultimi studi, scoperte scientifiche in campo oncologico e nuove terapie. Non mancheranno approfondimenti sui diversi tipi di tumore, di cui analizzeremo caratteristiche, cause, sintomi e possibilità di cura, con il contributo di medici e ricercatori. Diagnosi e terapia, quindi, ma anche analisi dei fattori di rischio e consigli per i pazienti oncologici con l’obiettivo di aiutarli ad affrontare i mutamenti fisici e psicologici che la malattia comporta, con suggerimenti pratici per tanti aspetti della vita quotidiana.
      • Donne In SaluteDonne in salute. Femminile e plurale. Perché l’universo femminile è variegato e la salute deve essere un diritto per tutte. A partire dalla prevenzione oncologica femminile, all’interno della quale il Ministero della Salute ha individuato due programmi organizzati di screening: mammografico e cervicale. Ma in cosa consistono gli esami diagnostici consigliati, a quale età è bene farli e quali abitudini ci aiutano ad allontanare il rischio di tumori femminili? Quali alimenti dovrebbe assumere chi sta seguendo una terapia anticancro? Per approfondire questi delicati argomenti ci siamo rivolti al food mentor Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi e autore di libri sulla sana alimentazione e i corretti stili di vita. Insieme a lui, parleremo di prevenzione e cura dei tumori femminili, con particolare attenzione all’aspetto nutrizionale.
      • Prevenzione oncologicaI tumori sono tra le malattie e le cause di morte più diffusi nel mondo occidentale, tuttavia le nuove frontiere dell’oncologia, come i test genetici per i tumori ereditari e gli screening oncologici, rappresentano un’opportunità davvero efficace nella lotta a queste patologie. Così come l’attenzione a stili di vita sani. Per questo, infatti, la prevenzione dei tumori riguarda strettamente anche l’alimentazione che, unita a controlli periodici e trattamenti farmacologici adeguati, può rivelarsi utile anche in fase di terapia. In questa sezione troverete indicazioni sui controlli più importanti per la prevenzione oncologica, in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio, come la componente ereditaria. Parleremo anche di test genetici, di tumori infantili e di dieta anticancro, per non trascurare nessun aspetto di questa delicata e importante tematica.
    • Mamme e BambiniUna guida utile, ricca di consigli e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il meraviglioso mondo delle mamme e dei loro piccoli. Quali importanti regole bisogna seguire durante un momento tanto delicato come la gravidanza? Quali sono gli esami, i rischi e le questioni mediche da non sottovalutare? Come prendersi cura della salute dei bambini? Queste, sono solo alcune delle domande alle quali risponderanno gli articoli che troverete all’interno di questa rubrica. Dal periodo della maternità, passando per l’educazione alimentare dei bambini, il loro rapporto con gli animali, fino ad arrivare alle regole della sicurezza domestica.
    • Mente In SaluteMantenere la mente InSalute è importante tanto quanto prendersi cura del proprio corpo, per cui occorre ascoltare i segnali di disagio, capire cosa non ci fa stare bene e risolvere con l’aiuto di professionisti. I ritmi della società moderna, uno periodo di stress al lavoro, un evento traumatico, ma anche i piccoli cambiamenti della vita, come il rientro dalle ferie o i cambi di stagione, possono generare ansia, paura e preoccupazione, destabilizzando il nostro benessere psicologico. In questa sezione troverete consigli e spunti di riflessione per affrontare i momenti di difficoltà più comuni, come lo stress da lavoro, ma anche le indicazioni degli esperti per orientarsi verso le terapie più adatte in caso di traumi emotivi e psicologici.
    • Osservatorio UniSaluteRapporti e approfondimenti sulla Salute degli italiani dettagliati su tutto ciò che riguarda gli italiani e il loro rapporto con le cure sanitarie. Quanto spendiamo per la nostra salute? E per la prevenzione? In questa sezione troverete articoli contenenti le indagini relative alle maggiori città italiane: quanto spendono i trevigiani per le cure dentistiche? È vero che i bolognesi sono i cittadini che pagano di più per le cure dentistiche rispetto al resto d’Italia? Lo sapevate che un italiano su due chiede polizze salute integrative nei propri contratti di lavoro? La rubrica Osservatorio Unisalute nasce con lo scopo di informare e aggiornare il lettore sulla salute degli italiani.
    • Prevenzione, diagnosi e terapiaCome avvengono prevenzione, diagnosi e terapia delle più diffuse malattie e quali sono gli esami diagnostici più importanti?Qual è la miglior riabilitazione in seguito alla rottura del femore o del menisco? Come combattere i sintomi del reflusso gastrico? Queste e simili domande troveranno risposte nella sezione del nostro blog dedicata a Prevenzione, Diagnosi e Terapia. Si tratta di uno spazio pensato per offrire informazioni e consigli pratici per affrontare al meglio i disturbi stagionali, per conoscere le migliori terapie e le nuove sfide in campo scientifico. Perché prevenzione e salute passano anche attraverso le giuste informazioni, la conoscenza dei sintomi e dei principali fattori di rischio e la diffusione dei dati presenti nella letteratura medica.
      • Denti In SalutePoche cose sono più belle di un sorriso bianco, luminoso e sano. Per questo è fondamentale prendersi cura dei propri denti giorno dopo giorno, prestando particolare attenzione all’igiene orale e alla prevenzione di disturbi, dai più comuni ai più gravi.  In questa sezione troverete approfondimenti sulle diverse tipologie di condizioni e infiammazioni che possono colpire i nostri denti, dalle carie alle gengiviti, e sui rispettivi trattamenti e interventi odontoiatrici. Non mancheranno, infine, indicazioni e consigli sulle pratiche da portare avanti quotidianamente – ad esempio, come effettuare una corretta pulizia dei denti – perché la prima regola per una bocca sana è una buona prevenzione.
      • Salute del cuoreIl cuore è il muscolo più importante del nostro corpo ed è al centro del sistema cardiocircolatorio, ma può compromettersi, temporaneamente o a lungo termine. Le malattie cardiovascolari, come infarti o ictus, costituiscono ancora oggi uno dei più importanti problemi di salute pubblica in Italia e una delle prime cause di invalidità e mortalità. Sottoporsi a controlli ed esami periodici e adottare buone abitudini quotidiane, come mangiare sano e fare attività fisica, possono aiutarci a prevenire disturbi e patologie, più o meno gravi. In questa sezione, quindi, troverete indicazioni per una corretta prevenzione cardiovascolare, informazioni sugli esami di check-up cardiologico, in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio, e ovviamente un approfondimento ad hoc sui disturbi, sui loro sintomi e su come prevenirli. Perché prendersi cura del proprio cuore e mantenere uno stile di vita sano dovrebbe essere un obiettivo di ciascuno.
      • Esami e visitePrevenire è meglio che curare. Decidere quindi di sottoporsi a esami periodici specifici è un’abitudine virtuosa, che consente di monitorare il proprio stato di salute ed evitare o identificare per tempo disturbi e patologie, anche gravi.  Questa sezione raccoglie gli approfondimenti dedicati ai controlli diagnostici più importanti per una buona prevenzione. Come funziona la risonanza magnetica? A cosa serve l’elettrocardiogramma da sforzo? Come leggere i referti delle analisi del sangue? Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nella rubrica “Esami e visite”.
    • SportUna sezione dedicata allo sport e al benessere del corpo. In questa rubrica troverete gli approfondimenti, le curiosità e i consigli che vi saranno utili e vi accompagneranno nelle vostre pratiche sportive quotidiane nella maniera più corretta. Quando si esegue uno sforzo fisico e si chiede al proprio corpo di svolgere un esercizio è necessario tenere in considerazione i suoi limiti e le sue necessità. Ascoltare e conoscere il proprio corpo è fondamentale per affrontare qualunque sport. Come prepararsi per una maratona, cosa mangiare prima di fare sport, come gestire una tendinite… Questi sono solo alcuni degli articoli che troverete in questa rubrica, che nasce proprio per indicarvi la strada giusta e guidarvi mentre fate del bene al vostro corpo.
    • Terza etàLa terza età è un periodo molto delicato, e chi lo attraversa necessita di particolari attenzioni e cure. In questa sezione troverete tanti consigli utili su come vivere serenamente questa naturale fase della vita. Numerosi studi dimostrano che disturbi come l’insonnia o l’eccessiva sonnolenza durante il giorno, sono più frequenti  non appena si varca la soglia della vecchiaia, come gestire questi disagi. Quali sono i controlli medici da effettuare più frequentemente, quali le patologie a cui si può andare in contro durante la senilità, come affrontare determinate malattie, qual è l’adeguata alimentazione o il giusto stile di vita che dovrebbe seguire un anziano?
    • WelfareLa cultura del welfare aziendale è sempre più diffusa tra le imprese italiane: asili nido aziendali, maggiore flessibilità degli orari di lavoro e servizi per la salute, come polizze sanitarie e pacchetti di flexible benefit, sono alcuni dei benefici che le aziende, sempre più spesso, mettono a disposizione dei loro dipendenti. In questa sezione, approfondiremo dunque i vantaggi, tanto per le aziende quanto per chi vi lavora, di questo crescente interesse nei confronti del benessere individuale dei lavoratori. Un interesse che, inevitabilmente, si traduce in un miglioramento del loro stile di vita, ma anche di  una maggiore motivazione e produttività.
      • Case HistoryIl welfare aziendale non è più un lusso accessorio: sono molte le aziende italiane che l’hanno compreso, e non soltanto grandi realtà o multinazionali. Negli ultimi anni infatti tantissime piccole e medie imprese hanno attuato iniziative di supporto per il benessere dei propri dipendenti, consapevoli dei reali vantaggi per entrambi. In questa sezione troverete raccontati gli esempi “virtuosi” e d’eccellenza che, attuando politiche ad hoc a favore dei propri collaboratori, dalla creazione di un asilo nido aziendale a quella di specifiche polizze sanitarie, hanno risposto ai loro concreti bisogni, migliorando notevolmente lo stato di serenità e produttività.
      • InformazioniIl benessere di chi lavora e dell’azienda sono strettamente interconnessi: per una maggiore efficienza e produttività, è fondamentale che il dipendente sia soddisfatto e sereno, soprattutto considerando il lavoro occupa gran parte del nostro tempo. In questa rubrica abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni – sia per le aziende sia per i dipendenti – sulle agevolazioni e sui servizi welfare più richiesti e sui relativi vantaggi. Benefit come buoni pasto o rimborsi spese, piani sanitari creati ad hoc o a forme di assistenza domiciliare, miglioreranno lo stile di vita del collaboratore che, sentendosi più supportato e tutelato, troverà una maggiore motivazione sul luogo di lavoro.
  • Comitato Scientifico
    • Attività e obiettivi
    • I componenti
    • I progetti
  • Podcast
  • Contatti
  • Homepage
  • Chi siamo
    • Il Blog InSalute
    • UniSalute Online
    • UniSalute In Agenzia
    • UniSalute In Filiale
  • Rubriche
    • Storie di SaluteLa rubrica “Storie di Salute” nasce per dar voce agli assicurati UniSalute, che raccontano in prima persona, attraverso una video intervista, la loro esperienza di utilizzo delle coperture sanitarie, condividendo situazioni reali e stati d’animo. Quale esigenza avevano e in che modo è stata risolta? Di quali servizi della polizza hanno usufruito e con quali vantaggi? E soprattutto, come si sono trovati adottando questa soluzione? Ognuno di loro ha una storia diversa, preziosa per tutti: per noi di UniSalute, perché ci permette di rimanere vicini a tutti i nostri clienti e di imparare, cogliendo sempre nuove opportunità; e anche per tutti coloro che si vivono situazioni simili, perché i racconti altrui possono essere di aiuto e fornire consigli e spunti utili per tutelare e proteggere la propria salute.
    • Il Medico RispondeCome si manifesta la psoriasi e come si può curare? In che modo affrontare il delicato periodo della menopausa? Sono solo alcuni esempi di temi trattati nelle videointerviste raccolte nella rubrica “Il Medico Risponde”, che nascono anche dalle domande degli utenti sulla pagina Facebook di UniSalute. Medici specialisti che operano nei Centri sanitari convenzionati con UniSalute affrontano diversi argomenti rispondendo anche ai dubbi e alle curiosità degli utenti attraverso video interviste dedicate a temi specifici, che si trasformano poi in articoli e approfondimenti sul blog InSalute. Una rubrica che si mette in ascolto degli utenti e che racconta anche la grande professionalità e la competenza dei medici e delle strutture convenzionate con noi.
    • Animali DomesticiGli animali domestici sono in grado di regalare un affetto incommensurabile a chiunque gli stia intorno, e in cambio, necessitano soltanto di rispetto e piccole accortezze. In questa sezione troverete tutto quello che c’è da sapere sugli animali domestici. Consigli e guide pratiche su come prendersi cura del loro benessere e della loro salute. La giusta alimentazione per cani e gatti, come comportarsi nei momenti delicati, come la gestazione del cane o del gatto, le assicurazioni a loro dedicate, i vaccini, le pratiche burocratiche e i consigli utili… per godersi in tutta serenità la compagnia del proprio animale domestico.
    • A Tavola in SaluteLe nostre abitudini alimentari influenzano salute e stili di vita e, in alcuni casi, sono responsabili di disturbi come ipertensione, colite, ma anche sovrappeso e obesità. Ecco perché è importante sapere come alimentarsi nel modo corretto. Stagionalità degli alimenti, correlazione tra cibo e salute, ruolo della dieta mediterranea: queste sono alcune delle tematiche che troverete, insieme a focus dedicati alle proprietà e ai benefici degli alimenti e consigli utili per una dieta equilibrata. Non mancheranno infine approfondimenti sull’alimentazione più adatta per determinate patologie. Cosa mangiare se si soffre di colite? Quale frutta possono consumare i diabetici? Come disintossicarsi dopo le feste? In questa rubrica vi accompagneremo alla scoperta della cucina naturale, elemento imprescindibile per una vita sana.
      • Le Ricette della SaluteLa prima regola per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico è mangiare in maniera sana ed equilibrata. Una buona dieta, infatti, regala enormi benefici al nostro sistema immunitario e ci aiuta a prevenire disturbi dell’organismo e malattie croniche. In questa sezione troverete una selezione di ricette sane e gustose, che vi aiuterà a salvaguardare la vostra salute senza rinunciare ai piaceri della buona tavola! Oltre a spiegarvi dettagliatamente tutte le fasi per la preparazione dei piatti, con le nostre Ricette della Salute vi insegneremo a conoscere le proprietà benefiche e i valori nutrizionali dei prodotti che la natura ci mette a disposizione.
      • Mangiare in SaluteUn team di nutrizionisti, dietisti e gastroenterologi per parlare delle diete più adatte a chi soffre di malattie e disturbi diffusi, come quelli legati alla sindrome metabolica. Cosa significa mangiare in salute? Quali alimenti evitare se si soffre di reflusso-gastroesofageo? Qual è la migliore alimentazione dopo un infarto? In questa rubrica troverete tutto ciò che riguarda il rapporto tra cibo e salute, compresi tanti consigli di alimentazione per depurare l’organismo, prevenire le malattie e mangiare in modo bilanciato, beneficiando di tutte le proprietà degli alimenti.
    • BenessereCosa vuol dire scegliere di avere uno stile di vita sano? Vi siete mai chiesti se il vostro è uno stile di vita sana? Forse avete bisogno di migliorare qualcosa, ma come fare a valutare? In questa rubrica troverete consigli e indicazioni utili che vi guideranno nella valutazione del vostro stile di vita e vi daranno i giusti input per prendere in considerazione nuovi equilibri. Vivere meglio è un diritto ma allo stesso tempo è anche un dovere che abbiamo nei confronti della nostra stessa vita. Un’alimentazione sbagliata, una vita troppo sedentaria e poco regolamentata…, questi ed altri comportamenti che contrastano uno stile di vita funzionale dove ci porteranno?
    • Focus CoronavirusNel giro di poche settimane, l’emergenza da COVID-19, ossia la malattia causata dalla diffusione del nuovo Conavirus SARS-CoV-2, si è evoluta: l’iniziale epidemia ha dato luogo, nel mese di marzo, ad una pandemia, sollevando nuovi dubbi, paure e incertezze. Fin dall’inizio, grazie al supporto di medici ed esperti, il nostro blog si è occupato da vicino della situazione con una serie di articoli interamente dedicati, cercando di rispondere alle domande dei nostri lettori.  Ad esempio, come funziona esattamente il test del tampone? Oppure, come si può prevenire il contagio? O ancora, come gestire il panico e spiegare il coronavirus ai bambini? Sono solo alcuni degli articoli che troverete in questa rubrica, che nasce proprio per offrire le giuste informazioni sulle buone norme di prevenzione e i consigli utili per affrontare questo difficile periodo di isolamento, restando in salute e mantenendo il proprio benessere psicologico.
    • Focus OncologiaLa ricerca in campo medico avanza con continui ed enormi progressi: in questa sezione vi terremo aggiornati su ultimi studi, scoperte scientifiche in campo oncologico e nuove terapie. Non mancheranno approfondimenti sui diversi tipi di tumore, di cui analizzeremo caratteristiche, cause, sintomi e possibilità di cura, con il contributo di medici e ricercatori. Diagnosi e terapia, quindi, ma anche analisi dei fattori di rischio e consigli per i pazienti oncologici con l’obiettivo di aiutarli ad affrontare i mutamenti fisici e psicologici che la malattia comporta, con suggerimenti pratici per tanti aspetti della vita quotidiana.
      • Donne In SaluteDonne in salute. Femminile e plurale. Perché l’universo femminile è variegato e la salute deve essere un diritto per tutte. A partire dalla prevenzione oncologica femminile, all’interno della quale il Ministero della Salute ha individuato due programmi organizzati di screening: mammografico e cervicale. Ma in cosa consistono gli esami diagnostici consigliati, a quale età è bene farli e quali abitudini ci aiutano ad allontanare il rischio di tumori femminili? Quali alimenti dovrebbe assumere chi sta seguendo una terapia anticancro? Per approfondire questi delicati argomenti ci siamo rivolti al food mentor Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi e autore di libri sulla sana alimentazione e i corretti stili di vita. Insieme a lui, parleremo di prevenzione e cura dei tumori femminili, con particolare attenzione all’aspetto nutrizionale.
      • Prevenzione oncologicaI tumori sono tra le malattie e le cause di morte più diffusi nel mondo occidentale, tuttavia le nuove frontiere dell’oncologia, come i test genetici per i tumori ereditari e gli screening oncologici, rappresentano un’opportunità davvero efficace nella lotta a queste patologie. Così come l’attenzione a stili di vita sani. Per questo, infatti, la prevenzione dei tumori riguarda strettamente anche l’alimentazione che, unita a controlli periodici e trattamenti farmacologici adeguati, può rivelarsi utile anche in fase di terapia. In questa sezione troverete indicazioni sui controlli più importanti per la prevenzione oncologica, in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio, come la componente ereditaria. Parleremo anche di test genetici, di tumori infantili e di dieta anticancro, per non trascurare nessun aspetto di questa delicata e importante tematica.
    • Mamme e BambiniUna guida utile, ricca di consigli e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il meraviglioso mondo delle mamme e dei loro piccoli. Quali importanti regole bisogna seguire durante un momento tanto delicato come la gravidanza? Quali sono gli esami, i rischi e le questioni mediche da non sottovalutare? Come prendersi cura della salute dei bambini? Queste, sono solo alcune delle domande alle quali risponderanno gli articoli che troverete all’interno di questa rubrica. Dal periodo della maternità, passando per l’educazione alimentare dei bambini, il loro rapporto con gli animali, fino ad arrivare alle regole della sicurezza domestica.
    • Mente In SaluteMantenere la mente InSalute è importante tanto quanto prendersi cura del proprio corpo, per cui occorre ascoltare i segnali di disagio, capire cosa non ci fa stare bene e risolvere con l’aiuto di professionisti. I ritmi della società moderna, uno periodo di stress al lavoro, un evento traumatico, ma anche i piccoli cambiamenti della vita, come il rientro dalle ferie o i cambi di stagione, possono generare ansia, paura e preoccupazione, destabilizzando il nostro benessere psicologico. In questa sezione troverete consigli e spunti di riflessione per affrontare i momenti di difficoltà più comuni, come lo stress da lavoro, ma anche le indicazioni degli esperti per orientarsi verso le terapie più adatte in caso di traumi emotivi e psicologici.
    • Osservatorio UniSaluteRapporti e approfondimenti sulla Salute degli italiani dettagliati su tutto ciò che riguarda gli italiani e il loro rapporto con le cure sanitarie. Quanto spendiamo per la nostra salute? E per la prevenzione? In questa sezione troverete articoli contenenti le indagini relative alle maggiori città italiane: quanto spendono i trevigiani per le cure dentistiche? È vero che i bolognesi sono i cittadini che pagano di più per le cure dentistiche rispetto al resto d’Italia? Lo sapevate che un italiano su due chiede polizze salute integrative nei propri contratti di lavoro? La rubrica Osservatorio Unisalute nasce con lo scopo di informare e aggiornare il lettore sulla salute degli italiani.
    • Prevenzione, diagnosi e terapiaCome avvengono prevenzione, diagnosi e terapia delle più diffuse malattie e quali sono gli esami diagnostici più importanti?Qual è la miglior riabilitazione in seguito alla rottura del femore o del menisco? Come combattere i sintomi del reflusso gastrico? Queste e simili domande troveranno risposte nella sezione del nostro blog dedicata a Prevenzione, Diagnosi e Terapia. Si tratta di uno spazio pensato per offrire informazioni e consigli pratici per affrontare al meglio i disturbi stagionali, per conoscere le migliori terapie e le nuove sfide in campo scientifico. Perché prevenzione e salute passano anche attraverso le giuste informazioni, la conoscenza dei sintomi e dei principali fattori di rischio e la diffusione dei dati presenti nella letteratura medica.
      • Denti In SalutePoche cose sono più belle di un sorriso bianco, luminoso e sano. Per questo è fondamentale prendersi cura dei propri denti giorno dopo giorno, prestando particolare attenzione all’igiene orale e alla prevenzione di disturbi, dai più comuni ai più gravi.  In questa sezione troverete approfondimenti sulle diverse tipologie di condizioni e infiammazioni che possono colpire i nostri denti, dalle carie alle gengiviti, e sui rispettivi trattamenti e interventi odontoiatrici. Non mancheranno, infine, indicazioni e consigli sulle pratiche da portare avanti quotidianamente – ad esempio, come effettuare una corretta pulizia dei denti – perché la prima regola per una bocca sana è una buona prevenzione.
      • Salute del cuoreIl cuore è il muscolo più importante del nostro corpo ed è al centro del sistema cardiocircolatorio, ma può compromettersi, temporaneamente o a lungo termine. Le malattie cardiovascolari, come infarti o ictus, costituiscono ancora oggi uno dei più importanti problemi di salute pubblica in Italia e una delle prime cause di invalidità e mortalità. Sottoporsi a controlli ed esami periodici e adottare buone abitudini quotidiane, come mangiare sano e fare attività fisica, possono aiutarci a prevenire disturbi e patologie, più o meno gravi. In questa sezione, quindi, troverete indicazioni per una corretta prevenzione cardiovascolare, informazioni sugli esami di check-up cardiologico, in base all’età, al sesso e ai fattori di rischio, e ovviamente un approfondimento ad hoc sui disturbi, sui loro sintomi e su come prevenirli. Perché prendersi cura del proprio cuore e mantenere uno stile di vita sano dovrebbe essere un obiettivo di ciascuno.
      • Esami e visitePrevenire è meglio che curare. Decidere quindi di sottoporsi a esami periodici specifici è un’abitudine virtuosa, che consente di monitorare il proprio stato di salute ed evitare o identificare per tempo disturbi e patologie, anche gravi.  Questa sezione raccoglie gli approfondimenti dedicati ai controlli diagnostici più importanti per una buona prevenzione. Come funziona la risonanza magnetica? A cosa serve l’elettrocardiogramma da sforzo? Come leggere i referti delle analisi del sangue? Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nella rubrica “Esami e visite”.
    • SportUna sezione dedicata allo sport e al benessere del corpo. In questa rubrica troverete gli approfondimenti, le curiosità e i consigli che vi saranno utili e vi accompagneranno nelle vostre pratiche sportive quotidiane nella maniera più corretta. Quando si esegue uno sforzo fisico e si chiede al proprio corpo di svolgere un esercizio è necessario tenere in considerazione i suoi limiti e le sue necessità. Ascoltare e conoscere il proprio corpo è fondamentale per affrontare qualunque sport. Come prepararsi per una maratona, cosa mangiare prima di fare sport, come gestire una tendinite… Questi sono solo alcuni degli articoli che troverete in questa rubrica, che nasce proprio per indicarvi la strada giusta e guidarvi mentre fate del bene al vostro corpo.
    • Terza etàLa terza età è un periodo molto delicato, e chi lo attraversa necessita di particolari attenzioni e cure. In questa sezione troverete tanti consigli utili su come vivere serenamente questa naturale fase della vita. Numerosi studi dimostrano che disturbi come l’insonnia o l’eccessiva sonnolenza durante il giorno, sono più frequenti  non appena si varca la soglia della vecchiaia, come gestire questi disagi. Quali sono i controlli medici da effettuare più frequentemente, quali le patologie a cui si può andare in contro durante la senilità, come affrontare determinate malattie, qual è l’adeguata alimentazione o il giusto stile di vita che dovrebbe seguire un anziano?
    • WelfareLa cultura del welfare aziendale è sempre più diffusa tra le imprese italiane: asili nido aziendali, maggiore flessibilità degli orari di lavoro e servizi per la salute, come polizze sanitarie e pacchetti di flexible benefit, sono alcuni dei benefici che le aziende, sempre più spesso, mettono a disposizione dei loro dipendenti. In questa sezione, approfondiremo dunque i vantaggi, tanto per le aziende quanto per chi vi lavora, di questo crescente interesse nei confronti del benessere individuale dei lavoratori. Un interesse che, inevitabilmente, si traduce in un miglioramento del loro stile di vita, ma anche di  una maggiore motivazione e produttività.
      • Case HistoryIl welfare aziendale non è più un lusso accessorio: sono molte le aziende italiane che l’hanno compreso, e non soltanto grandi realtà o multinazionali. Negli ultimi anni infatti tantissime piccole e medie imprese hanno attuato iniziative di supporto per il benessere dei propri dipendenti, consapevoli dei reali vantaggi per entrambi. In questa sezione troverete raccontati gli esempi “virtuosi” e d’eccellenza che, attuando politiche ad hoc a favore dei propri collaboratori, dalla creazione di un asilo nido aziendale a quella di specifiche polizze sanitarie, hanno risposto ai loro concreti bisogni, migliorando notevolmente lo stato di serenità e produttività.
      • InformazioniIl benessere di chi lavora e dell’azienda sono strettamente interconnessi: per una maggiore efficienza e produttività, è fondamentale che il dipendente sia soddisfatto e sereno, soprattutto considerando il lavoro occupa gran parte del nostro tempo. In questa rubrica abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni – sia per le aziende sia per i dipendenti – sulle agevolazioni e sui servizi welfare più richiesti e sui relativi vantaggi. Benefit come buoni pasto o rimborsi spese, piani sanitari creati ad hoc o a forme di assistenza domiciliare, miglioreranno lo stile di vita del collaboratore che, sentendosi più supportato e tutelato, troverà una maggiore motivazione sul luogo di lavoro.
  • Comitato Scientifico
    • Attività e obiettivi
    • I componenti
    • I progetti
  • Podcast
  • Contatti

Tiziana Landi


Focus oncologia

Tumore al pancreas: i sintomi, le aspettative di vita e le buone pratiche di prevenzione

Focus oncologia, Prevenzione oncologicaDi Tiziana Landi17 Marzo 20231 Commento

      Il tumore al pancreas è una delle forme di neoplasia più difficili da curare, poiché solitamente asintomatico,…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window

Prevenzione, diagnosi e terapia

Alopecia della barba: quali rimedi?

Prevenzione, diagnosi e terapiaDi Tiziana Landi14 Marzo 2023Commenta

  L’alopecia della barba è un disturbo che causa la perdita di peli a chiazze sulla barba. Si tratta di…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window

Welfare

La piramide di Maslow e l’importanza dell’autorealizzazione sul lavoro

WelfareDi Tiziana Landi6 Marzo 2023Commenta

  L’autorealizzazione, cioè il desiderio di sviluppare al massimo il proprio potenziale, è una delle più potenti aspirazioni dell’essere umano…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window

Animali Domestici

Sangue nelle urine del gatto: cosa fare?

Animali DomesticiDi Tiziana Landi2 Marzo 2023Commenta

  Il sangue nelle urine del gatto è un campanello d’allarme da non sottovalutare: può, infatti, essere il segnale di…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window

Prevenzione, diagnosi e terapia

Astigmatismo: cos’è, quali sono le cause e i trattamenti

Prevenzione, diagnosi e terapiaDi Tiziana Landi27 Febbraio 2023Commenta

  Immagini e oggetti che appaiono sfocati o sdoppiati potrebbero essere un segnale di astigmatismo, un difetto visivo che provoca…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window

Prevenzione, diagnosi e terapia

Patologie invalidanti: quali sono e cosa sapere

Prevenzione, diagnosi e terapiaDi Tiziana Landi22 Febbraio 2023Commenta

  Dal diabete all’obesità, dalla depressione alle cardiopatie, dai tumori all’Alzheimer, le patologie invalidanti sono moltissime e possono colpire qualunque…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window

Prevenzione, diagnosi e terapia

Ipoacusia: i livelli di gravità della perdita dell’udito

Prevenzione, diagnosi e terapiaDi Tiziana Landi14 Febbraio 2023Commenta

  Difficoltà a sentire i suoni distanti o a comprendere le parole pronunciate a voce bassa o in una stanza…

Condividi
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowLinkedin page opens in new windowYouTube page opens in new window
→12→
Icona Newsletter

Iscriviti alla Newsletter
InSalute Informa

Ultimi post Facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

... See MoreSee Less

Grazie a tutti i papà che ci fanno sentire sicuri e protetti ogni giorno! 
#19marzo #FestaDelPapà ❤️

... See MoreSee Less

Learn More

UniSalute Donna
Seguici
Tag
alimentazione alimentazione bambini assistenza domiciliare assistenza domiciliare over65 attività fisica bambini bologna carie dentale consigli gravidanza coronavirus covid-19 cura della pelle denti denti bambini dentista dieta anticancro doctor pet fisioterapia gravidanza igiene orale malattie cardiovascolari mangiare sano marco bianchi mezza maratona obesità infantile omega 3 prevenzione prevenzione oncologica prevenzione tumori prevenzione tumori femminili protezione famiglia protezione famiglia ragazzi psicologia riabilitazione run tune up salute dei denti salute del cuore screening smart working sport sport e salute tumore al seno welfare aziendale welfare aziendale servizi zenzero
Copyright 2021 InSalute | Tutti i diritti sono riservati
Privacy Policy    Cookie Policy    Social Media Policy
Il blog InSalute é un progetto di

UniSalute Unipol
Vai su